Introduzione
Fondata nel 1989, Freecom progetta, produce e commercializza soluzioni storage innovative portatili e per desktop, dispositivi di memoria di rete, flash drive, masterizzatori DVD, unità a nastro e RDX professionali.
Freecom supporta utenti PC e Mac. Fondata in Germania, Freecom ha la propria sede nei Paesi Bassi, con uffici in Austria, Belgio, Francia, Germania, Hong Kong, Italia, Giappone, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan e Regno Unito. Nella recensione di oggi analizzeremo il Freecom Mobile Drive Sq 500GB, il primo HDD portatile quadrato al mondo.
Confezione & Bundle
Questo particolare HDD è venduto in una confezione in cartone, che riporta nella parte frontale un’immagine dell’hard disk stesso e, nella parte posteriore, una descrizione del prodotto unita alle specifiche tecniche/requisiti minimi.
Aperta la scatola troviamo il Mobile Drive Sq, contenuto in un frame in PVC con finitura simil stoffa (molto piacevole al tatto). Sotto l’HDD troviamo il bundle composto da:
- Freecom Mobile Drive Sq
- Cavo USB 3.0
- Manuale d’installazione
Specifiche tecniche
- CAPACITÀ: 500GB, 1TB
- INTERFACCIA: USB 3.0, consente anche il collegamento a una porta USB 2.0*
- TIPO DISCO RIGIDO: 2,5”, bassa rumorosità, basso consumo di alimentazione
- INVOLUCRO: rivestimento in acciaio inox, telaio in pvc
- VELOCITÀ TRASFERIMENTO DATI: max. 5000 Mbit/s (USB 3.0), velocità trasferimento dati teorica
- REQUISITI DI ALIMENTAZIONE: alimentazione tramite porta USB, senza la necessità di un adattatore di alimentazione
- MTBF: 50.000 POH
- CUSTODIA: stainless steel cover, pvc frame
- DIMENSIONI: 12 x 12 x 1.05 cm (slim) / 12 x 12 x 1.3 cm
- PESO: 195 g (slimline model) / 210 g
- SPECIFICHE AMBIENTALI:
Temperatura di esercizio: 10° C / 35° C
Temperatura di stoccaggio: -20° C / 70° C
Mobile Drive Sq da vicino
Freecom è un’azienda molto attenta al design dei suoi prodotto, il Mobile Drive Sq non fa eccezione. La sua linea unica, quadrata, è stato ideata dal famoso designer tedesco Arman Emami.
Il design è minimalista, lineare e pulito. Lo chassis in acciaio presenta il logo Freecom nella parte superiore, in quella inferiore vi sono quattro piedini in gomma nonché il numero di serie, la capacità ed il nome del designer. Lo chassis è “incorniciato” da una fascia nera, che si interrompe dando spazio al connettore USB 3.0 e ad un LED bianco che indica lo stato operativo del disco.
Le dimensioni sono molto contenute 12X12X1,05cm e appena 196g di peso, lo spessore è stato ridotto al minimo per rendere il design più gradevole.
Per quanto riguarda il comparto hardware, all’interno dello chassis troviamo un disco Hitachi Sata 3Gb/s con regime di rotazione di 5400rpm e cache di 8MB. Grazie all’interfaccia USB 3.0 le doti velocistiche del disco possono essere sfruttate al massimo.
In bundle sono forniti i software Freecom Formatter, Freecom Green Button e Nero Back It Up.
Il primo è un’utility che permette di formattare il disco rigido in nei formati NTFS, FAT32 e convertire da FAT32 a NTFS senza la perdita di dati.
Il Freecom Green Button è un software per la gestione energetica del disco, permette di programmare il suo spegnimento dopo un certo periodo di non utilizzo al fine di ridurre i consumi energetici (utile nel caso si utilizzi l’HDD con un notebook).
Nero Back It Up è una suite completa utile per pianificare dei back up, creare copie dei dati ecc…
Test
Come si evince dai test sopra riportati il disco si comporta egregiamente bene, offrendo velocità di oltre 100MB/s per quanto riguarda la lettura sequenziale. Grazie a questa elevata banda passante sarà possibile copiare grandi quantità di dati come film, .iso e videogames in tempi brevi.
Anche la scrittura sequenziale è molto soddisfacente. In ogni caso il Mobile Drive Sq risulta più prestante del cugino Mobile Drive Mg che non andava oltre gli 80MB/s.
Conclusioni
Definire il Mobile Drive Sq, il primo HDD esterno al mondo ad adottare un design quadrato, un semplice hard disk esterno ci sembra riduttivo. Freecom si è dimostrata nuovamente una pioniera con questo design molto particolare e curato nei minimi dettagli.
Ma non è l’abito a fare il monaco, anche la tecnica non è stata sottovalutata, l’unità Hitachi posta al suo interno è in grado di offrire performance in lettura/scrittura sequenziali entusiasmanti, anche la capacità è ottima, capiente abbastanza da potervi salvare l’intera collezione multimediale e dati importanti.
Il tutto è completato dai tre utilissimi software forniti in bundle che ci aiutano a ridurre i consumi e aumentare allo stesso tempo la vita utile del disco e a salvaguardare i dati.
PRO
- Design unico
- Ottime prestazioni
- Peso e dimensioni ridotti
CONTRO
- Cavo USB 3.0 esile