Noctua proviene da una collaborazione tra Rascom Computerdistribution Ges.mbH e Kolink International Corporation, messe in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end di per il raffreddamento dei computer. Fondata nel 2005, Noctua è subito diventata una tra le aziende più amate dagli enthusiast per i suoi prodotti di alto livello ma soprattutto sempre silenziosi. Nella recensione di oggi analizzeremo la nuova lina di ventole della serie “A”: NF-A9x14 PWM, NF-A6x25 FLX, NF-A4x10 FLX. Queste nuove ventole sono dedicate agli HTPC e agli ambiti in cui lo spazio è ridotto.
Confezione e Bundle
Le tre ventole sono commercializzate all’interno di un package da blister in cartone, i colori predominanti sono il marrone il bianco ed il blu, colori ai quali l’azienda ha abituato i suoi acquirenti.
Nonostante le differenti dimensioni del contenuto, tutte e tre le scatole hanno le medesime dimensioni. Nella parte frontale vi sono le principali features della ventola contenuta, sollevandola possiamo vedere la ventola. Nella parte posteriore vi sono la descrizione multilingua del contenuto nonché le specifiche tecniche, anche qui vi è uno sportello, sollevandolo possiamo leggere nel dettaglio tutte le tecnologie implementate nel prodotto.
I tre bundle sono leggermente diversi l’uno dall’altro ma tutti molto completi:
NF-A9x14 PWM
• Low Noise Adaptor
• Cavo a Y
• Prolunga
• 4 viti per il montaggio
• 4 supporti antivibrazione
• Low Noise Adaptor
• Ultra Low Noise Adaptor
• Adattatore 3:4 pin Prolunga
• 4 viti per il montaggio
• 4 supporti antivibrazione
• Low Noise Adaptor
• Adattatore OmniJoin
• Adattatore 3:2 pin
• Prolunga
• 4 viti per il montaggio
• 4 supporti antivibrazione
La nomenclatura di queste tre ventole ci fornisce alcuni dati importanti, prendiamo come esempio la NF-A9x14 PWM: “NF” sta per Noctua Fan, “A” è la serie, 9×14 indica la grandezza e lo spessore (92*92*14) e “PWM” indica appunto che la ventola può essere controllata tramite connettore a 4pin. Per gli altri due modelli che sono “FLX” la modulazione della velocità è possibile tramite i Low Noise ed Ultra Low Noise Adaptor.
La NF-A9x14 PWM è la ventola più grande della famiglia, ha dimensioni di 92*92*14, si noti che lo spessore è inferiore ai canonici 25mm proprio per favorire l’installazione in ambienti “angusti” come per esempio sui dissipatori nei case Mini-ITX.
Il design a 9 pale, unito al regime di rotazione dichiarato di 2200rpm, la rende una ventola in grado di offrire un discreto flusso d’aria: 50.5m3/h.
Le 9 pale ricorrono ad un particolare profilo denominato “Flow Acceleration Channels”. Questo particolare design è stato studiato dagli ingegneri Noctua al fine di ridurre al minimo i vortici che si creano soprattutto nelle parti periferiche delle pale, inoltre migliora l’efficienza aerodinamica permettendo flussi d’aria maggiori.
Il telatio AAO Advanced Acoustic Optimization a sua volta integra tre differenti tecnologie: Anti Vibration Pads, Stepped Inlet Design e Inner Surface Microstructures.
Dall’esterno all’interno notiamo gli Anti-Vibrations Pads, ovvero gli otto gommini posti agli angoli della ventola, questi gommini hanno il compito di assoribire il più possibile le vibrazioni riducendo il rumore generato.
Più internamente troviamo lo Stepped Inlet Design, come intuibile dal nome si tratta di un design caratterizzato da “gradini”. Questi gradini facilitano la trasformazione del flusso d’aria da laminare (ovvero governato dalle forze viscose) a turbolento (governato dalla legge d’inerzia). Grazie a questa misura aerodinamica, il flusso d’aria fluirà più facilmente all’interno della ventola, essendo stato trasformato in turbolento il rumore prodotto avrà una intensità inferiore ed andrà a confondersi più facilmente con gli altri rumori di fondo rendendo la ventola più silenziosa.
All’interno del telaio troviamo le Inner Surface Microstructures, introdotte per la prima volta con la NF-F12, queste scanalature all’interno del telaio permettono di ridurre le turbolenze causate dalle separazione del flusso nella fase di aspirazione, garantendo una pressione statica migliore e, ovviamente, minori emissioni acustiche.
Il tipo di cuscinettatura utilizzata nella NF-A9x14 PWM è SSO2-Bearing, basata sulla SSO-Bearing di prima generazione, alla quale aggiunge alcune migliorie. In questo sistema, i cuscinetti sono immersi nell’olio ed un magnete aggiuntivo esercita un campo magnetico sull’asse del motore stabilizzandolo, in modo da diminuire vibrazioni, rumore e dispersioni. In questa versione aggiornata, i cuscinetti sono in materiale metallico ed il magnete è situato più vicino all’asse del motore influendo maggiormente sullo stesso.
Come detto in precedenza questa ventola è controllabile via PWM pertanto ha un connettore di alimentazione a 4pin (positivo, negativo, tachimetrico e PWM).
Tramite il PWM sarà possibile controllare la ventola al meglio in base alle situazioni, favorendo le performance od il silenzio.
Addetto al controllo del regime di rotazione vi è il chip NE-FD1 PWM IC. Questo differisce dagli altri in quanto manda alla ventola un alimentazione commutata in maniera più precisa e dolce, caratterizzata da un onda sinusoidale più smussata.
Questa caratteristica può sembrare ininfluente, ma ovviamente non lo è: con un normale commutatore PWM la ventola riceve degli impulsi a scatto che la portano ad avere una certa coppia, ad intermittenza che, a lungo andare, danneggia il motore, inoltre ai bassi regimi non è udibile il caratteristico ronzio.
Nel caso in cui non ci fosse un controller a 4pin sulla propria motherboard, si potrebbe comunque ridurre il regime di rotazione tramite il Low Noise Adapter (fornito in bundle). Il regime passa da 2200 a 1700rpm, riducendo anche la rumorosità ed il flusso d’aria.
NF-A6x25 FLX ha dimensioni di 60*60*25 il rotore possiede 7 pale, in questo modello lo spessore è canonico. Questa ventola eredita dalla sorella maggiore gran parte delle caratteristiche dedite al miglioramento del flusso d’aria ed emissioni acustiche partendo dal telaio AAO, Anti Vibration Pads, Stepped Inlet Design e Inner Surface Microstructures, così come la cuscinettatura SSO2-Bearing.
In questo caso l’alimentazione è tradizionale, proveniente da un connettore a 3 pin (positivo, negativo e tachimetrico). Nelle ventole di dimensioni ridotte molto spesso il motore copre una superficie molto estesa, se paragonata quella delle pale, facendo sì che si crei una cosiddetta zona d’ombra. Questa zona d’ombra corrisponde alla parte retrostante al motore, qui il flusso d’aria è assente o molto scarso.
Noctua, per limitare questo fenomeno ha utilizzato un motore di dimensioni ridotte (se comparato ad altre ventole di 6cm), così da dare alle pale una superficie utile maggiore.
In questa ventola non è presente un chip dedito al controllo della velocità, che può essere regolata con l’installazione degli Low Noise Adapter e Ultra Low Noise Adapter o che riducono il regime di rotazione dai canonici 3000rpm a 2400 e 1600rpm rispettivamente, allo stesso modo il flusso d’aria passa da 29.2m3/h a 23.5 e 16.7, per quanto riguarda il rumore si riduce da 19.3 dB(A) a 14.5 e 8.2.
Come nella A9x14 troviamo il NE-FD1 nella A6x25 troviamo SCD2: Smooth Commutation Drive 2.
Benchè questa ventola sia alimentata normalmente non è esente dai problemi legati all’alimentazione. Queste ventole, sono dotate di motore brushless (senza spazzole) operante in corrente continua, nel passaggio da uno statore all’altro il rotore è soggetto ad una coppia improvvisa, ciò potrebbe causare non solo vibrazioni ma anche ronzii.
SCD2 permette un passaggio da uno statore all’altro più dolce e lineare, salvaguardando la vita del motore che non è sottoposto ai classici “scatti” durante il funzionamento e riducendo drasticamente vibrazioni e ronzii.
NF-A4x10 FLX è la più piccola della famiglia, dotata di 7 pale, ha dimensioni di 40*40*10. Grazie alle dimensioni ridotte al minimo questa ventola si appresta ad essere utilizzata all’interno di piccoli NAS autocostruiti o sui banchi di ram.
Eredita dalle sorelle maggiori, seppure in maniera miniaturizzata, tutti gli accorgimenti aerodinamici dediti a migliorare le performance e ridurre il rumore: AAO, Anti Vibration Pads, Stepped Inlet Design, Inner Surface Microstructures, cuscinettatura e SCD2.
Anche in questo caso la regolazione della velocità è possibile tramite L.N.A. e U.L.N.A.
Questo modello possiede in bundle due connettori: 3:2 e OmniJoin. Il connettore 3:2 converte il classico connettore a 3 pin in un micro-connettore dotato di 2 soli pin che è facile trovare sulle schede embedded.
Inoltre, molto spesso, sulle schede a fattore di forma ridotto troviamo dei connettori di alimentazione proprietari, per rendere la ventola utilizzabile anche in questi casi Noctua ha ideato il sistema OmniJoin. Questo sistema consiste in un adattatore 3:2 pin e quattro 3M ScotchlockTM. All’adattatore andrà collegata la ventola, i cavi dell’adattatore andranno poi raccordati con i cavi del connettore proprietario usando i 3M ScotchlockTM .
Ricordiamo che tutte e tre le ventole sono vendute con una garanzia del produttore di 6 anni ed il loro MTBF dichiarato è di 150.000 ore, circa 17 anni !
Hw Master Fan Review Charts ©
Su HwMaster.com valutiamo le ventole facendo riferimento al “HwMaster Fan Review Charts©”
Questo metro di valutazione è oggettivo e completo, permette di valutare le ventole sotto tre aspetti fondamentali durante la scelta:
• Efficienza energetica (consumi). Sono messi in rapporto il consumo e la velocità di rotazione.
• Efficienza acustica (rumorosità). Sono messi in rapporto il rumore e la velocità di rotazione.
• Efficienza aerodinamica (flusso d’aria). Sono messi in rapporto il flusso d’aria e la velocità di rotazione.
Ovviamente ci saranno categorie in base alle dimensioni delle ventole (140, 120, 92, 80 …).
In tal caso il lettore potrà capire qual è la ventola che più si addice alle sue esigenze
Come evincibile dai grafici, il lavoro svolto da Noctua con queste nuove ventole è, come al solito, degno di nota.
Per quanto riguarda l’efficienza aerodinamica la NF-A9x14 PWM è penalizzata dal suo spessore di 14mm, fattore che diventa vantaggioso quando si parla di efficienza acustica. Rispetto alla NF-B9/NF-B9 PWM la NF-A9x14 PWM ha un miglior rapporto db/rpm.
L’efficienza energetica è compatabile a quella della NF-B9 PWM, il numero degli rpm è aumentato ma lo spessore ridotto implica un minor attrito viscoso con l’aria.
Per le proposte da 60mm e 40mm non possediamo altri modelli da comparare, ne aggiungeremo in seguito, tuttavia possiamo dire che durante i test le ventole si sono rivelate silenziose e parsimoniose nei consumi.
Conclusioni
La nuova famiglia di ventole Noctua serie “A” è progettata per configurazioni con fattore di forma ridotto quali ad esempio HTPC, media center, pc a basso consumo accesi ecc
Noctua ha voluto implementare tutte le sue tecnologie in queste ventole in modo da soddisfare gli acquirenti, la NF-A9x14 PWM grazie al suo spessore ridotto, e (relativamente) generoso flusso d’aria, è la ventola ideale da abbinare a dissipatori per CPU e GPU a basso profilo, NF-A6x25 FLX può essere utilizzata per raffreddare i banchi RAM o chipset o VRM della scheda madre/scheda video qualora si effettuassero overclock spinti, NF-A4x10 con le sue dimensioni estremamente ridotte si addice anche a NAS, modem ecc
La qualità costruttiva è ineccepibile ed i materiali utilizzati sono di prim’ordine, il bundle è ricco e di qualità ed assicura la massima flessibilità durante l’installazione.
Le ventole sono commercializzate rispettivamente a 16,90€ 15,90€ e 14,90€.