0

Noctua proviene da una collaborazione tra Rascom Computer distribution Ges.mbH e Kolink International Corporation, messe in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end per il raffreddamento dei computer. Fondata nel 2005, Noctua è subito diventata una tra le aziende più amate dagli enthusiast per i suoi prodotti di alto livello ma soprattutto sempre silenziosi. Nella recensione di oggi analizzeremo la migliore tra le ventole della casa: NF-P14 FLX.

Confezione e Bundle

La ventola è commercializzata all’interno di una confezione bianca sulla quale vi sono delle grafiche stilizzate. In alto a sinistra c’è il logo dell’azienda, parte della ventola è visibile grazie alla finestra trasparente sulla confezione.

Nella parte posteriore, c’è una tabella contenente le specifiche tecniche ed una descrizione multilingua, aprendo lo “sportello” accediamo ad una sezione in cui c’è un elenco dettagliato delle caratteristiche, con un’adeguata spiegazione tecnica per ognuna.

Estratta la ventola, accediamo al bundle composto da:

  • NF-P14 FLX
  • Low Noise Adaptor
  • Ultra Low Noise Adaptor
  • 4 viti per il montaggio
  • 4 supporti antivibrazione
  • Adattatore 3:2 pin (Molex)
  • Staffe per il fissaggio in fori da 140mm

 

Specifiche tecniche

 

La ventola nel dettaglio

La Noctua NF-P14 FLX, appartiene alla serie “P”. Le ventole appartenenti a questa linea sono progettate per impieghi ad alta impedenza, grazie alla loro elevata pressione statica, sono ideali per ventilare dissipatori e radiatori.

Dal nome di questo prodotto, evinciamo alcune tra le sue caratteristiche: le dimensioni, pari a 140*140*25mm, e il tipo di alimentazione “Flex” controllabile tramite gli adattatori inclusi nella confezione. La ventola utilizza un telaio tondo per mantenere l’interasse tra i fori di montaggio pari a quello delle ventole standard da 120mm mantenendo invariata la compatibilità.

Il rotore ricorre a 9 pale molto ampie con profilo piuttosto lineare. Solo nella parte finale della pala troviamo delle appendici aerodinamiche, che in seguito analizzeremo. Nella parte posteriore della ventola non c’è nessuna particolarità se non i 4 montanti del telaio.

NF-P14 FLX,  ha una velocità dichiarata di 1200rpm  ± 10%, l’assorbimento è modesto: 0.1A per 1.2W. In bundle troviamo due adattatori: Ultra Low Noise Adaptor e Low Noise Adaptor, grazie ad una resistenza, riducono la velocità della ventola a 750rpm e 900rpm e sono utili nel caso in cui il silenzio sia prioritario rispetto alle prestazioni.

Il flusso d’aria generato da una ventola posta su un dissipatore o radiatore, incontra una certa resistenza, perchè questa possa essere vinta è necessario avere un’adeguata pressione statica che è  la forza che un fluido (in questo caso l’aria) esercita su ogni superficie a contatto con esso (in questo caso le alette del dissipatore). Maggiore sarà la pressione statica e maggiori saranno le performance, in quanto passerà più aria sulle alette nello stesso tempo. Noctua, ha equipaggiato la NF-P14 FLX con delle particolari appendici aerodinamiche denominate Vortex Control Notches all’estremita di ognuna delle 9 pale. Queste appendici, frutto di lunghi e complessi studi sui fluidi e sull’aerodinamica, favoriscono allo stesso tempo un ingresso ed un’uscita più omogenea del flusso d’aria attraverso le pale. Questo migliora non soltanto la pressione statica, grazie ad una minor dispersione del flusso d’aria, ma anche la rumorosità che risulta inferiore.

La cuscinettatura implementata in questo modello è la blasonata SSO-Bearing acronimo di self-stabilising oil-pressure bearing. Nomina sunt consequentia rerum…. Come suggeritoci dal nome, alla base di questo sistema, vi è l’olio pressurizzato. Non vi sono cuscinetti a sfera bensì olio ad alta pressione che permette una drastica riduzione dell’attrito nonché delle vibrazioni e rumore. Questo sistema è anche più affidabile e permette una durata nel tempo migliore. A rendere ancora più solido e duraturo il sistema vi sono dei rinforzi in metallo che migliorano la stabilità dell’asse che imprime la rotazione alle pale.

L’ultimo, ma non per importanza, riguarda l’alimentazione del motore, in questo caso garantita da un connettore classico a 3 pin (positivo, negativo, tachimetrico). Il motore della NF-P14 FLX è  brushless (senza spazzole) ed opera in corrente continua, nel passaggio da uno statore all’altro il rotore è soggetto ad una coppia improvvisa, ciò potrebbe causare non solo vibrazioni ma anche ronzii.
Smooth Commutation Drive 2 permette un passaggio da uno statore all’altro più dolce e lineare, salvaguardando la vita del motore che non è sottoposto ai classici “scatti” durante il funzionamento e riducendo drasticamente vibrazioni e ronzii.

Hw Master Fan Review Charts ©

Su HwMaster.com valutiamo le ventole facendo riferimento al “HwMaster Fan Review Charts©”
Questo metro di valutazione è oggettivo e completo, permette di valutare le ventole sotto tre aspetti fondamentali durante la scelta:
• Efficienza energetica (consumi). Sono messi in rapporto il consumo e la velocità di rotazione.
• Efficienza acustica (rumorosità). Sono messi in rapporto il rumore e la velocità di rotazione.
• Efficienza aerodinamica (flusso d’aria e performance). Sono messi in rapporto il flusso d’aria e la velocità di rotazione.
Ovviamente ci saranno categorie in base alle dimensioni delle ventole (140, 120, 92, 80 …).
In tal caso il lettore potrà capire qual è la ventola che più si addice alle sue esigenze

Questa è la prima ventola da 140mm che testiamo pertanto non abbiamo dei valori di riferimento, aggiorneremo al più presto i grafici con altri modelli dello stesso diametro.

Conclusioni

La Noctua NF-P14 FLX rappresenta un’ottima scelta per coloro che vogliono dare una marcia in più al proprio dissipatore ad aria, o migliorare la ventilazione all’interno del case.

La ventola, come tutti i prodotti Noctua, è progettata e costruita con materiali di prim’ordine, la fattura è di alto livello così come il bundle che è completo e comprende tutto ciò che può essere necessario durante l’installazione. La flessibilità d’utilizzo è garantita dai due adattatori che sopperiscono alla mancancza del controller PWM, consentendo tre differenti velocità di rotazione e livelli di performance;  inoltre grazie agli adattatori sarà possibile installare la ventola sia in fori da 120mm che da 140mm.

Le emissioni acustiche, anche a velocità massima sono contenute ed il flusso d’aria generato è piuttosto elevato.

Si ringrazia Noctua per averci fornito il sample

About The Author
Rocco Eduardo Battista
Nato a Bitonto (BA) a partire dal 2009 ho cominciato ad interessarmi di Informatica, soprattutto hardware e overclocking.