0

Spire azienda in rapida crescita fondata nel 1998, rappresenta attualmente un marchio leader per le soluzioni premier computer termico, alimentatori e case del PC. Sempre attenta a soddisfare le esigenze e le richieste del mercato globale, ha stabilito gli impianti di produzione a Shenzhen, Cina. Numerose le filiali incorporate che hanno sede negli Stati Uniti e Paesi Bassi, con uffici vendite in Germania, Giappone e Brasile.


dddddddddddddddd
La fabbrica di Spire e tutti i suoi prodotti sono stati certificati CE, UL, CSA e TUV nel 1988. Ai giorni nostri il controllo della temperatura dei microprocessori ad alta velocità esige una soluzione di raffreddamento affidabile e l’azienda è in grado di proporre una larga serie di prodotti termici di assoluta e comprovata qualità.
Nella recensione di oggi andremo a testare il nuovo dissipatore CPU CoolGate 2012, versione migliorata del vecchio CoolGate.

 

SP988N1-V3-PWM

Bundle

CoolGate 2012 giunge in redazione in una confezione di cartone rigido, dove spiccano i colori caratteristici del brand rosso e nero.

Nella parte frontale possiamo vedere un’apertura che ci permette di intravedere la ventola in dotazione, sul lato sinistro troviamo le specifiche tecniche e un’elenco del contenuto della confezione mentre nella parte posteriore della confezione possiamo leggere una breve descrizione del dissipatore.

 

_DSC9084 (FILEminimizer)

_DSC9089 (FILEminimizer)

_DSC9088 (FILEminimizer)
Aperta la confezione vediamo il dissipatore e la ventola confezionati in un robusto e rigido blister in plastica trasparente allo scopo da garantirne l’incolumità in caso di cadute accidentali durante il trasporto.
Presente una seconda scatola in cartone, contente tutti gli accessori di fissaggio per i vari modelli di socket, una prolunga per ventole PWM, una siringa di pasta termoconduttiva, un manuale per l’installazione e una cartolina valida per la garanzia.
Possiamo subito notare l’ordine e la pulizia con cui Spire ha suddiviso i vari componenti necessari per l’installazione in bustine trasparenti.

_DSC9090 (FILEminimizer)

_DSC9093 (FILEminimizer)

Specifiche tecniche

• Dimensions: Heat sink: 140x47x160 mm / FAN: 120X120X25 mm
• Material: Al+Cu
• Heatpipe: Six (6) 6mm all copper U-shaped direct
• Fan bearing: Nano precision bearing
• Rated speed: Cooler: 600~1800 rpm
• Rated power: 2.16 W
• Rated voltage: 12V
• Noise level: 10.0~22.0 dBA
• Air flow: 74.63 CFM Max.
• Current: 0.18A
• Connector: 4 Pin PWM
• Sockel: AMD AM2 / AM3 / FM1, Intel LGA775 / LGA1155/6 / LGA1366 / LGA2011
• Thermal Design Power: 130 W
• Thermal Resistance: 0.097 °C/W
• Thermal Interface Material: ST-802
• Static Pressure: 2.86 mmH2O
• MTFB: 70000H
• Nett weight (cooler only): 730 g
• Manufacturer Warranty: 5 years

Il dissipatore visto da vicino

Il CoolGate 2012 si presenta con un unico blocco monolitico in alluminio cromato, il corpo lamellare e formato da 45 alette disposte su sei heatpipe a U da 6 mm in rame cromato. La base è del tipo heatpipe direct-touch ma in questo caso è stata omessa la cromatura a beneficio di un miglior trasferimento del calore generato dalla CPU. Le heatpipe sono a diretto contatto con la CPU, abbiamo riscontrato i classici difetti di planarità causati dai micro solchiche inevitabilmente vengono a crearsi a causa delle heat-pipe integrate nella base.

_DSC9101 (FILEminimizer)

_DSC9098 (FILEminimizer)


Le dimensioni di 160mm (altezza) x 55mm (profondità) x 140mm (larghezza) per un peso complessivo di circa 700g ( non dichiarato dal produttore ). Una caratteristica davvero singolare e la scelta dell’azienda di firmare con il logo e l’indirizzo del sito Spire tutte e 42 le lamelle.

_DSC9114 (FILEminimizer)

La ventola proprietaria da 120 mm x 120 mm dallo spessore di ben 28 mm 3 in più rispetto lo standard è montata sul dissipatore tramite clip in metallo e risulta facilmente rimuovibile  grazie a una piccola pressione che andrà esercitata sui lati, l’ operazione di ancoraggio risulta altrettanto agevole grazie alla presenza di un disegno delle lamelle scavato sulle parte laterali. La ventola prevede ben otto gommini antivibrazione allo scopo di massimizzare la silenziosità. Con un range di rotazione da 600 a 1800 rpm per 74.63 CFM massimi e una rumorosità che varia da 10-22 db. La ventola e dotata dell tecnologia long life sleeve bearing, la quale ricordiamo assicura un tempo di vita stimato di 40.000 ore.

_DSC9095 (FILEminimizer)

Ricordiamo che ultimamente e stata addottata anche la tecnologia “barometric ball bearing” la quale assicura ben 100.000 ore, capace di fenomeni di attrito sensibilmente minori rispetto a quanto succede in uno sleeve bearing.
Il radiatore permette di ospitare anche una seconda ventola opzionale da configurare in push-pull, anche in questo caso Spire e stata generosa comprendendo i supporti nella dotazione.

Installazione

Una volta selezionata la staffa corretta, basterà fissarla alla scheda madre tramite i perni di fissaggio, per poi posizionare il dissipatore e ancorarlo bloccandolo con le apposite clips.

Spire ha ideato un sistema di montaggio molto semplice, progettato per semplificare la procedura di installazione, con il quale non serve rimuovere la scheda madre per predisporre le staffe.

 

Sistema di test

Sistema2

Test

 

Utilizzando il programma LinX, il quale stressa notevolmente la cpu fuori dai parametri di utilizzo normale, abbiamo rilevato le temperature operative della CPU, sia in IDLE,sia in Full Load, al fine di fornire un dato indicativo abbiamo confrontato le prestazioni offerte dal Chrono Guard, prima con ventola operante a 1300 RPM e dopo a pieno regime (1800 RPM), con il processore con frequenza operativa di stock e successivamente con con un overclock a 4.2 GHz.

s1

 

 

s2

 

 

s3

 

Nella norma i tempi di recupero,  lo smaltimento di calore assicurato da entrambi i regimi di rotazione , tradotto nel recupero della temperatura di IDLE, e risultato soddisfacente, restituendo delle buone performance. La ventola ha dimostrato un equilibrio perfetto tra silenziosità e prestazioni.

Conclusioni

Spire CoolGate 2012 pur non essendo un dissipatore destinato alla fascia  ultra-high end, ci ha davvero sorpresi restituendo risultati molto soddisfacenti durante le nostre fasi di test, tenendo anche conto dell’utilizzo di una sola ventola, che in ogni modo rende pressione ed emissioni acustiche ottimali.

Personalmente ci è piaciuto molto l’intero pacchetto non solo per le sue prestazioni, ma anche per la qualità dei materiali utilizzati e la precisione dell’assemblaggio, la quale e  risultata  essere di altissima qualità.  Il prezzo proposto pari a circa 50 Euro è pertanto pienamente  giustificato. Tuttavia a causa dell’estensione esterna delle heatpipe questo prodotto potrebbe riscontrare incompatibile con alcune mainboard, pertanto ne consigliamo un’adeguata verifica in fase di acquisto.

 

8

 

 

Si ringrazia SPIRE per averci fornito il sample

About The Author
Marco Zerbinati
Amministratore HwMaster