Corsair, azienda californiana famosa per la produzione di memorie e SSD, ha fatto il suo esordio partendo dalle memorie ad alte prestazioni, ampliando la sua acclamata gamma di prodotti proponendo alimentatori ultra efficienti, case di facile assemblaggio, innovativi sistemi di raffreddamento per CPU, SSD ad altissime velocità e altri importanti componenti di sistema.
Specifiche tecniche:
Interruttori meccanici Cherry MX Red per una risposta veloce ed efficiente nei giochi;
Forza di azionamento 45g.
Corsa di azionamento 2mm, fondo corsa 4mm.
Lunga durata, oltre 50 milioni di azionamenti.
Contatti dorati.
Tre set di 18 macro selezionabili attraverso i tasti M1, M2, M3 registrabili nella memoria onboard da 36kB.
Registrazione al volo delle macro attraverso il tasto MR.
Retroilluminazione dei tasti di colore Blu con quattro livelli di luminosità selezionabili ( 0% – 66% – 75% – 100% ) attraverso hot key.
Cinque tasti multimediali (Stop, Previous, Play/Pause, Next, Mut e rullo metallico per la regolazione del volume.
Funzione di blocco dei tasti Windows.
Poggia palmo con superficie souft touch.
Top in alluminio per una maggiore resistenza, durata e rigidità.
Porta USB posteriore (USB 2.0/1.1/1.0) attivabile tramite il connettore pass-through.
Connettori USB con contatti interni placcati oro.
Polling rate e tempi di risposta selezionabili tra i valori di 1000Hz/500Hz/250Hz/125Hz – 1msec/2msec/4msec/8msec.
Cavo rivestito in tessuto da 2mt.
Piedini regolabili per un posizionamento e personalizzazione ottimale.
Bundle
Giunta in redazione, abbiamo pronta davanti a noi la tastiera Corsair k90, oggetto della recensione di oggi. la confezione è caratterizzata da tonalità molto tenui con colori prevalenti di giallo, grigio e bianco per quanto riguarda i caratteri, impressionati su sfondo nero con sfumature blu.
Nella parte frontale della scatola è presente una finestrella in plastica trasparente che lascia intravedere una parte della tastiera.
Sulla parte destra è presente una foto che illustra in primo piano una parte della tastiera K90 con sovra impresso il nome della serie di appartenenza.
Alle estremità degli angoli alti troviamo rispettivamente il logo del produttore ed il nome del prodotto, infine nella parte posteriore è illustrata la tastiera e le specifiche principali in varie lingue tra cui l’italiano.
All’interno della confezione troviamo un box in cartone sagomato con coperchio in plastica trasparente, che racchiude all’interno la tastiera. Il cavo, il poggiapolsi ed il bundle sono invece allorggiati sotto quest’ultima in uno scomparto apposito. Nel complesso il prodotto risulta ben protetto dagli urti accidentali che possono essere causati in fase di trasporto.
La dotazione dlla Vengeance K90 prevede oltre al poggia polsi , un piccolo manuale che illustra le fasi d’installazione del prodotto ed una pratica guida alle condizioni di garanzia.
Rimossa dall’imballo, la tastiera si propone con un design classico, le linee sono molto squadrate e valorizzate dal contrasto tra il nero delle parti in plastica e l’alluminio anodizzato con cui è realizzata la cover.
Nella parte posteriore della K90 troviamo impiegata una robusta plastica di colore nero, con presente al centro il logo Corsair e tutte le certificazioni della tastiera.
La tastiera vista da vicino
Il prodotto risulta complessivamente molto robusto, il peso derivante dalla leggerezza della struttura in alluminio e dalle dimensioni decisamente compatte, risulta decisamente contenuto.
Il poggia polsi che si estende per tutta la lunghezza della tastiera prevede una morbida superficie gommata dotata di minuscoli forellini in rilievo, allo scopo di aumentare notevolmente il grip.
Pregevole l’accortezza da parte del produttore di predisporre, oltre ai classici ganci in plastica, anche l’impiego di due viti che vanno avvitate sul corpo della tastiera per impedirne lo sgancio accidentale del poggiapolsi.
Apprezzabile la presenza di una porta USB 2.0 in dotazione, molto utile e comoda per collegare il mouse o, all’occorrenza, una qualsiasi periferica che utilizzi questa tipologia di connessione.
Nella parte posteriore due dei quattro piedini in gomma antiscivolo previsti sono retrattili e permettono di aumentarne l’inclinazione
A destra nella parte finale il lungo cavo, dotato di rivestimento in tessuto intrecciato, termina con i due connettori USB necessari al collegamento della tastiera al nostro PC.
I due connettori sono specificatamente contrassegnati, presenti i simboli che permetteranno di distinguere il connettore passante, necessario al funzionamento delle porta presente sulla tastiera, da quello principale.
Una parte dei tasti, quelli meno utilizzati sono stati scelti dal produttore preferendo i classici tasti a membrana i quali non sono adatti per un utilizzo gaming, mentre quelli maggiormente sollecitati in gaming, sono dotati di switch meccanici Cherry MX Red i quali restituiscono una grande precisione di battuta ed una risposta veloce, l’azionamento risulta perfettamente calibrato (4mm in pressione e 2mm in rilascio).
Gli switch Cherry MX RED, a differenza dei più utilizzati in ambito gaming MX Black, richiedono una pressione di soli 45g, rendendoli ideali sia per giochi FPS che per MMORPG.
La porzione della tastiera riservata maggiormente al gaming offre la possibilità tramite diciotto tasti totalmente programmabili, per capirci quelli contrassegnati con le lettere G1/G18, i tre tasti circolari M1/M3, adibiti alla scelta del set di Macro, ed il tasto MR che serve per lo Start/Stop della registrazione Macro.
Nella parte alta a sinistra, apprezzabile la presenza del tasto per la regolazione della luminosità su quattro livelli differenti, oltre al tasto per il blocco dei tasti Windows, i cinque tasti multimediali e il tasto a forma di rullo zigrinato per la regolazione del volume.
L’ ergonomia della tastiera è risultata molto comoda. grazie anche al poggia polsi a lunghezza intera, che consentendo una postura naturale riduce l’affaticamento della mano.consentendo un posizionamento comodo e naturale, e all’adozione dei piedini regolabili.
Nelle prove che abbiamo effettuato, le Macro hanno restituito ottimi e precisi risultati, impostando le sequenze con tempi di delay superiori ai 375 ms, come consigliato da Corsair.
La presenza della retroilluminazione regolabile si rivela una scelta azzeccata da parte del produttore e aiuta il videogiocatore nell’individuare con precisione e velocità il posizionamento delle Macro a sua disposizione.
Anche nelle sessioni di gioco fasi più concitato dei giochi non abbiamo rilevato il fastidioso effetto Ghosting, il quale ricordiamo blocca la risposta della tastiera, ogni volta che si premono determinate combinazioni di tasti.
Software Corsair K90
Il software di gestione non presente nel bundle è scaricabile dal Blog di Corsair al seguente LINK
Il Vengeance Gaming Software Beta 2.12, richiede circa 35MB di spazio libero sul disco rigido ed è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows XP, Windows Vista e Windows 7.
Una volta installato e riavviato il PC, possiamo lanciare il software di gestione, la schermata che ci appare Assign Keys, ci offre la possibilità di gestire le funzioni principali della tastiera.
Sulla sinistra è riprodotta la porzione della K90 che interessa i diciotto pulsanti Macro, i tasti M1/M3 per la scelta di quest’ultime ed il tasto MR per la loro successiva registrazione.
Vicino al pulsante M3 è presente un menu a tendina il quale ci permette di selezionare il profilo su cui andremo ad agire, oltre al selettore per regolare l’intensità della retroilluminazione tramite quattro livelli preimpostati in percentuale (0%, 33%, 65%, 100%).
Sulla parte destra della schermata troveremo i tre pulsanti per modificare il playback delle Macro, i tempi di delay e le opzioni avanzate.
Playback options
In questa sezione possiamo selezionare fra quattro opzioni associate al tipo di pressione esercitato durante la Macro:
esecuzione singola della Macro alla pressione del tasto;
esecuzione multipla della Macro non numero di esecuzioni “n” definibili dall’utente;
esecuzione continua della Macro con tasto premuto;
Play and Stop, la Macro parte alla prima pressione del tasto e mantenendo l’esecuzione continua fino alla successiva pressione.
Delay Options
In questa sezione si può impostare il tempo di ritardo fra la pressione di un tasto ed il successivo ad un determinato valore, ignore delay corrisponde a a zero, oppure random.
Advanced commands
In questo menù potremo assegnare ai tasti Macro dei comandi predefiniti, che si suddividono in Basic e Advanced commands.
Questi comandi sono utilizzabili all’interno del sistema operativo e per mezzo di un solo pulsante potremo velocizzarne le operazioni.
Registrazione Macro
Iniziamo scegliendo un profilo dal menu a tendina e con il mouse andiamo a selezionare uno dei tre set di Macro a disposizione fra M1, M2 ed M3;Successivamente clicchiamo sul tasto di registrazione Macro MR il quale inizierà a lampeggiare indicando l’inizio della fase di registrazione.
Tramite la scelta dei tasti (G1-G18) potremo assegnare la Macro, i tasti liberi sono quelli con il nome di colore bianco, mentre quelli con il nome in azzurro contengono delle Macro già registrate che se utilizzati andrebbero a riscrivere le Macro presenti. Impostiamo la sequenza di tasti da associare alla Macro, cliccando nuovamente sul tasto MR per terminare la registrazione, infine assegnamo un nome alla Macro digitandolo nell’apposita finestra e cliccando su CLOSE per registrarla automaticamente sul profilo.
Se invece preferiamo registrare la Macro hardware direttamente sulla memoria della K90, dovremo inizialmente spuntare l’opzione hardware playback, e al termine tramite la schermata Profile manager cliccare su save to K90.
Registrazione Macro hardware on the fly
La registrazione hardware ci permette la creazione di una veloce Macro da impostare al volo, senza avvalerci del software di gestione, operando direttamente sulla tastiera.
Sarà sufficiente azionare sulla tastiera il tasto MR che si illuminerà di rosso iniziando a lampeggiare per avvisarci l’inizio della fase di registrazione, andiamo a premere uno dei tre tasti per la scelta del set di Macro (M1-M3), selezioniamo uno dei diciotto tasti macro (G1-G18) e impostiamo la sequenza di tasti da associare alla Macro e premiamo nuovamente il tasto MR per terminare la registrazione. (durante questa ultima operazione il tasto smetterà di lampeggiare avvisandoci tramite lo spegnimento che l’operazione che abbiamo eseguito e terminata.
Manage Profiles
Tramite questa schermata possiamo creare nuovi profili, rinominarli, cancellarli, importarli ed esportarli, assegnando loro un’applicazione che al lancio dia la possibilità di effettuare lo switch automatico sul profilo.
Inoltre avremo a disposizione un promemoria su quali siano le Macro assegnate ai vari tasti per ciascuno dei tre set disponibili ed effettuarne all’occorrenza una stampata o il salvataggio su un file di testo.
Conclusioni
La nuova periferica Corsair, durante le nostre analisi si è rivelata una tastiera molto ben realizzata e robusta, caratterizzata da un design e da un’ergonomia eccellente, la scelta dei materiali impiegati per il suo realizzo è di primissima qualità. La Vengeance K90 è equipaggiata con i migliori switch meccanici in commercio, ed è dotata di una tecnologia antighosting di primo livello, con la possibilità di registrare ben 54 Macro per profilo, aggiungendo la possibilità di memorizzazione in uno dei profili della memoria interna.
Gradevole ed efficiente, la retroilluminazione regolabile, il software, si è dimostrato molto intuitivo e semplice nell’utilizzo.
Corsair Vengeance K90 è indiscutibilmente un prodotto di altissima qualità tecnica, caratterizzato da un’impiego di materiali di prima scelta, che unito al prezzo di 119 € lo rendono un prodotto altamente competitivo.