0

Corsair, famosa azienda produttrice di componenti per PC fondata nel 1994, nota soprattutto per la produzione di moduli di memoria ram, da tempo ha oramai esteso il proprio mercato anche ad altre componenti, come alimentatori, dissipatori ad aria, sistemi di raffreddamento a liquido a circuito chiuso e SSD, case full-tower e mid-tower, e molto altro.
Il logo Corsair è garanzia di alta qualità nella produzione di accessori professionali per PC, i quali comprendono anche le nuovissime periferiche gaming della serie Vengeance.
I prodotti della nuova serie Corsair Vengeance sono caratterizzati da una qualità assoluta per quanto riguarda i materiali utilizzati e le tecnologie impiegate. Il mouse Vengeance® M65 FPS Laser Gaming Mouse — Military Green oggetto della recensione di oggi, si contraddistingue da una struttura in alluminio, e dall’impiego del nuovo sensore Avago ADNS-9800 da 8.200 DPI, oltre ad un’ottimizzazione mirata per i titoli FPS.

Specifiche tecniche:
Dimensioni: 77 x 39 x 118 mm (LxHxP)
Peso: 160 gr
Sensore: Avago ADNS-9800
Tipologia: Laser
Risoluzione: 8.200 DPI
Step di regolazione di 50 DPI
Accelerazione: 30G
Tasti: 8 (programmabili)
Connessione: USB (placcato oro)
Polling Rate / Tempo Risposta: 1000Hz/500Hz/250Hz/125Hz (1ms/2ms/4ms/8ms)
Lift Distance: selezionabile in 5 step
Lunghezza cavo: 1,8 m
Features:
Surface quality detection
8 tasti programmabili singolarmente
Sniper Button
Superficie soft-touch
Struttura in alluminio
Switch Omron garantiti 20 milioni di click
Piedini Ultra Low Friction PTFE

Packaging e bundle

Corsair M65

La confezione del Corsair M65 è in cartone, di forma triangolare, con un blister plastico nella parte frontale che ci permette di vedere il mouse già prima di aprirla.

Corsair M65 -3

Nella parte posteriore della confezione troviamo la descrizione di tutte caratteristiche tecniche del mouse, in tutte le lingue, tra cui ovviamente l’italiano.
Inoltre nella parte bassa vi sono i requisiti minimi di sistema per supportare il mouse, che  comprendono: PC con porta USB, sistema operativo Windows XP/Vista/7/8, connessione ad internet per l’installazione dei driver e almeno 35 MB di memoria sull’hard disk.

Analisi del prodotto:
Il Corsair Vengeance M65 laser mouse è la diretta e naturale evoluzione dell’acclamata versione M60. Presenta ancora lo stesso fattore di forma, base in alluminio, 8 pulsanti programmabili e il pulsante dedicato al famigerato cecchinaggio. La differenza principale è caratterizzata da una linea estetica migliore, reso disponibile al pubblico in tre colorazioni: Black Metal Gun, Military Green e Arctic White.

Corsair M65 - 2

Il miglioramento più importante è sicuramente l’adozione da parte dell’azienda dell’ acclamato sensore laser Avago 9800, il quale è in grado di raggiungere gli 8200 DPI al secondo. Si tratta di un aumento di velocità significativa rispetto i 5700 dpi massimi raggiungibili dal mouse M60.
Questi 8200 DPI sono raggiungibili in due modi:  tramite il software di gestione del mouse, o tramite il tasto SNIPER che permette di aumentare i DPI ad 8200 con la semplice pressione del tasto, utile soprattutto nei videogiochi di  cecchinaggio.
Il dispositivo dispone di una struttura in alluminio anodizzato, rivestita con superfici zigrinate morbide, un sistema di gestione modulare del peso: per mezzo di alcove incastonate sotto la base, dove sono alloggiati i rispettivi moduli per regolare manualmente il peso del vostro mouse.
Infatti sarà possibile rimuovere uno, due, oppure tutti e 3 i pesi in modo da rendere il mouse notevolmente più leggero.

corsair-al-ces-storage-e-dispositivi-per-i-gamer-5

Lo scrolling avviene tramite la rotellina posizionata al centro del dorso del mouse, estremamente robusta, presenta un’anima in alluminio molto più spessa di quelle che si trovano sulla maggior parte dei mouse, ricoperta da una superficie gommata confortevole nell’uso, la quale permette di effettuare movimenti precisi ed accurati, oltre a dare una massa specifica e significativa nell’utilizzo degli elementi essenziali, presenti in ogni FPS.

Molto utile la possibilità di gestire e affinare le prestazioni per la superficie del desktop, scegliendo tra: 1000Hz, 500 Hz, 250 Hz o 125 Hz (1 ms, 2 ms, 4 ms o 8 ms).
I pad in teflon offrono un bassissimo attrito, e permettono un’ottima scorrevolezza su qualsiasi superficie utilizzata. l’M65 è un dispositivo orientato per destrorsi, i pulsanti pertanto si trovano solo sul lato sinistro, sono molto sottili, e potrebbero rappresentare un problema per alcuni, tuttavia sono facili da raggiungere, il feedback tattile è adeguato ed i pulsanti risultano molto sensibili.
Lo stesso si può dire per i pulsanti sinistro e destro del mouse, così come i due pulsanti dell’ interruttore DPI posizionati appena sotto la rotellina del mouse. il design ergonomico offre un confort unico nell’utilizzo rendendolo idoneo per lunghe ed estenuanti sessioni di gioco.

Software e driver

L’installazione del software di gestione del mouse non è necessaria per il suo funzionamento, ma lo è se si prevede di modificare le impostazioni DPI, senza usare i tasti dedicati presenti sul mouse, e di creare diversi profili di gioco.

Pertanto risulterà necessario visitare il sito web della società e scaricare il nuovo software del Vengeance M65, il quale non si differenzia molto dal software utilizzato per M60. Si possono  facilmente scrivere delle macro, in modo che un singolo pulsante possa innescare una serie di comandi.

Il software di gestione si divide in 3 tab: Assegna pulsanti, Gestione prestazioni e Gestioni profili.
Nella prima tab, assegna pulsanti, è possibile assegnare un’azione da eseguire quando viene premuto quel tasto. Ad esempio è possibile impostare il tasto 7 per aprire internet explorer, mostrare il desktop, e tanto altro.
Sempre da questa tab è possibile anche attivare e disattivare l’illuminazione del mouse, tramite il pulsante che troviamo nella parte alta del software.

Nella seconda tab, Gestione Prestazioni, è possibile modificare i DPI e gli ms del mouse. I DPI partono da 50, sino ad arrivare a 8200, mentre gli ms da 1 sino ad 8.
Inoltre è anche possibile effettuare un test sulla qualità della superficie, che ci permetterà di determinare se il nostro tappetino, o un’altra superficie, è di buona qualità o meno.

Infine, nell’ultima tab, Gestione profili, è possibile creare, eliminare oppure importare dei profili, ovvero delle configurazioni.

Conclusioni

Il Corsair Vengeance M65 si è dimostrato un laser mouse da gaming straordinario, che non dovrebbe mancare nel vostro arsenale di gioco. Ci sono alcuni aspetti da valutare prima dell’acquisto, ma questi non implicano assolutamente la presenza di difetti, ma sono caratteristiche da esaminare in base alle vostre esigenze, ed ai vostri particolari gusti e stili di gioco.
Nel complesso, Corsair ha aggiornato con successo uno dei suoi migliori mouse, l’uso di materiali eccellenti e un’ergonomia eccezionale, uniti a rilevamento preciso oltre che da una personalizzazione avanzata, permettono al Corsair M65 di offrire prestazioni al top. Impreziosito ulteriormente dalla presenza del pulsante Sniper dedicato e totalmente programmabile, e da una superficie di scorrimento in PTFE.

Il Corsair Vengeance M65 costa $69.99 dollari, e può essere acquistato dal seguente link:  Vengeance® M65 FPS Laser Gaming Mouse — Gunmetal Black

About The Author
Mirko185
Amministratore Hardware Master Italia