Come Asrock e Gigabyte, anche MSI presenta al CeBIT una scheda madre con chipset Z87, dedicata al socket 1150 e quindi per processori con nome in codice Haswell. Il prototipo è stato presentato su un PCB dal colore giallognolo che richiama ai vecchi modelli, già con una rapida occhiata, si vedono le potenzialità dell’elettronica presente sulla scheda.
Come si può presumere dalla dotazione può essere classificata come una Z87-GD65 oppure come una MPower, ma non essendoci nessun elemento stilistico che può aiutare nell’individuare il modello possiamo dire che è una scheda high-end con componenti di qualità.
Sembra una scheda dedicata a tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’Overclock estremo, visti i componenti Military Class e le 16 fasi di alimentazione, alimentate da 2 connettori 8pin CPU. Sono presenti i punti di controllo del voltaggio, e uno schermo LED che presenta i codici di debug del bios. Sono presenti diversi connettori PWM per le ventole, pulsanti di avvio e reset della scheda. E’ presente inoltre uno spazio etichettato LN2 Mode, che fa presumere ad uno sblocco totale dei limiti dei voltaggi, come presente sulle schede video della serie Lightning.
Sulla scheda sono presenti 3 Slot PCI-Ex x16 e 4 Slot PCI-Ex x1; 8 porte SATA, probabilmente tutte SATA3 e un connettore USB 3.0 angolato. Presente inoltre un piccolo pulsante nel pannello posteriore, probabilmente adibito al reset del bios.
Continuando con il pannello posteriore abbiamo 6 porte UBS 3.0, 2 porte USB 2.0, una porta PS/2, una porta Ethernet, due uscite HDMI, una Display Port, un uscita audio digitale e i connettori audio 7.1 placcati oro.
Ringraziamo i colleghi di lab510.ro per averci fornito le immagini.