Kingston Technology Inc. è un azienda attualmente emergente nel settore memorie ram e ssd che prende vita nell’ottobre 1987 fondato da John Tu e David Sun in california. La prima filiale di vendita viene aperta nell’anno 1995 in Germania, precisamente a Monaco.
Allo stato attuale Kingston vanta ben 24000 dipendenti suddivisi nei 4 stabilimenti produttivi di tutto il mondo (Stati Uniti, Cina, Taiwan e Malesia) il quale ha fatto registrare un fatturato di 4.5miliardi di dollari nel 2007.
Kingston offre un’ampia gamma di prodotti utilizzando tecnologie innovative e all’avanguardia che con l’avanzare del tempo hanno saputo offrire il massimo in fatto di prestazioni e qualità.

Prima di aprire la scatola salta immediatamente all’occhio l’etichetta con particolari rossi e sfondo bianco sulla quale sono presenti le principali caratteristiche tecniche delle ram, come il part number , tipo e composizione del kit. Nella parte alta del box soprastante all’etichetta rossa sono presenti i 2 loghi di processori Sandy Bridge-E , quali il 3930K e le versioni Extreme, ossia 3960 e 3970X. Sempre sullo stesso livello è presente la dicitura “XMP” (il quale permette a qualsiasi kit di ram di essere riconosciute e configurate in maniera automatica da qualsiasi scheda madre che abbia tale opzione nel bios) Quad Channel che identifica la specifica categoria operativa del nostro Kit.
Di recente Kingston ha voluto festeggiare il suo decimo anniversario del brand HyperX, con una nuova serie di ram caratterizzate da un nuovo dissipatore in color argento che portano impresse il numero romano X che si estende per tutta la lunghezza del dissipatore stesso, con all’estremità il piccolo logo raffigurante appunto il festeggiamento del decimo anniverario.
La serie HyperX è stata progettata per offrire prestazioni velocistiche per contrastare le offerte dei prodotti concorrenti, inoltre le Kingston HyperX 10th Anniversary Edition presentano tutte la certificazione “Intel XMP ready” i quali includono solitamente dei profili presettati salvati su Serial Presence Detect (SPD) i quali danno la possibilità all’utente di selezionare in maniera sicura i corretti parametri di funzionamento con tempi di latenza e tensioni ottimali, il tutto abilitando il profilo XMP da bios.
Come precedentemtente accennato, il nostro Kit dispone della possibilità di settaggio tramite profilo XMP, nello specifico i profili XMP selezionabili sono 2 che si differenziano dalla velocità operativa e tempi di latenze differenti fra loro.
Il primo, il più spinto setta le ram ad una frequenza di 2400Mhz con latenze pari a CL11,tRCD13,tRP13,tRAS30,tRFC96 CR2 con un voltaggio di 1.65v rispettivamente su DRAM CHAB e DRAM CHCD mentre VCCSA Voltage a VTT CPU Voltage vengono impostati a 1.23 e 1.35v
il secondo, imposta invece le ram ad una conservativa velocità di 2133mhz con latenze pari a CL11,tRCD12,tRP12,tRAS30,tRFC96 CR2 con un voltaggio sempre di 1.65v su entrambi i canali CHAB e CHCD con VCSSA Voltage e VTT CPU voltage impostati a 1.23 e 1.25v.
SPECIFICHE TECNICHE
Progettate per offrire prestazioni superiori a quelle dei prodotti concorrenti, le memorie HyperX 10th Anniversary Edition presentano la certificazione “Intel XMP ready” (Xtreme Memory Profile) il quale è caratterizzato da profili che includono i principali settaggi precedentemente configurati i quali sono salvati nel SPD (Serial Presence Detect).
L’abilitazione da bios del profilo XMP permette pertanto la configurazione delle velocità disponibili con i migliori tempi di latenza e tensioni.
– Heatsink di color silver progettato esclusivamente in occasione del 10° anniversario del marchio “HyperX”
– Profili XMP
– Garanzia a vita e supporto tecnico gratuito
– Capacità: 4GB, 8GB, 16GB e 32GB con disponibilità in kit da 2 e 4 moduli
– Frequenza operativa da 1600/1866/2400MHz
– Temperatura di utilizzo da 0°C a 85°C
– Temperatura di storage da -55°C a 100°C
– Dimensioni: 133,35mm x 30mm
– Disponibilità in diverse varianti di latenza CAS
– Voltaggio operativo 1,35V, 1.5V e 1,65V
– Compatibilità estesa e testata con tutte le principali schede madri attualmente presenti nel mercato
MODELLI
Le Kingston HyperX 10th Anniversary sono state studiate e progettate per un pubblico decisamente ampio, sono infatti disponibili in diverse configurazioni dual e quad channel kit, con capacità variabili suddivise in 8,16,32GB, frequenze operative che partono da 1600 e vanno sino a 2400 Mhz e voltaggi compresi tra 1.35 ed un massimo di 1.65v.
– KHX16C9X3/4 = 4GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM HyperX 10th Anniversary Series
– KHX16C9X3K2/8X = 8GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM (2X8) XMP 10th Anniversary Series
– KHX16C9X3K4/16X = 16GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX16C9X3/8 = 8GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM HyperX 10th Anniversary Series
– KHX16C9X3K2/16X = 16GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM (2x8GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX16C9X3K4/32X = 32GB 1600MHz DDR3 CL9 DIMM (4x4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX16LC10X3K2/16X= 16GB 1600MHz DDR3L CL10 DIMM (2X8GB) LV XMP 10th Anniversary Series
– KHX18C9X3/4 = 4GB 1866MHz DDR3 CL9 DIMM HyperX 10th Anniversary Series
– KHX18C9X3K2/8X = 8GB 1866MHz DDR3 CL9 DIMM (2X4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX18C9X3K4/16X = 16GB 1866MHz DDR3 CL9 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX21C11X3K4/16X = 16GB 2133MHz DDR3 CL11 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX24C11X3K4/16X = 16GB 2400MHz DDR3 CL11 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series
– KHX16LC9X3K4/16X = 16GB 1600MHz DDR3L CL9 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series
Come ultimo punto, non meno importante, la sopracitata linea di memorie è coperta da garanzia a vita con supporto tecnico gratuito.

MB:Rampage IV Extreme bios1 3301
CPU: i7-3930K @ 4.7Ghz 1.33v
VGA: 2X MSI GTX 680 LightningMetodologia Test:– Test con timings e tensione di alimentazione dichiarati dal produttoreXMP#1 Default SettingsAIDA32 Extreme Edition / Benchmark Cache e memoria


MaxxMem2
Sfortunatamente non ci è stato possibile eseguire ulteriori test, allo scopo di quantificare l’eventuale propensione all’overclock. Il profilo XMP#1 che setta le ram a 2400 MHz non ha superato i test, in overclock e undervolt restituendoci errori e instabilità di sistema prima ancora di cominciare l’esecuzione dei test, per terminarlo con successo avremmo dovuto alzare il voltaggio delle ram fino a 1.7v, assolutamente sconsigliato per un’utilizzo daily use, inoltre siamo rimasti sorpresi dall’altissimo VTT il quale viene automaticamente impostato dal profilo ad un valore pari a 1.35v, valore che ovviamente ci ha scoraggiato dall’eseguire ulteriori test in overclock.
XMP#2 Default Settings
Caricando il secondo profilo XMP abbiamo eseguito i test per scoprire se il valori e voltaggi applicati dal profilo riescono a garantire la stabilità operativa con :
AIDA32 Extreme Edition / Benchmark Cache e memoria
MaxxMem2
Risultando perfettamente stabile nella totalità delle circostanze riprodotte in test.
XMP#2 Test in Undervolt
Come prima cosa, abbiamo provveduto a scalare col voltaggio CHAB/CHCD al massimo possibile, ed abbiamo ottenuto la stabilità operativa con 1.45v scendendo da 1.65v che vengono impostati come da profilo XMP#2. VCCSA e VTT sono rimasti inalterati.
AIDA32 Extreme Edition / Benchmark Cache e memoria
HCI MEM TEST : 7 istanze da 2000MB
MaxxMem2 Memory Benchmark
Impostando come migliori latenze per la velocità di 2133 Mhz abbiamo ottenuto come valori 10.12.11 26 1T con 1.60v di voltaggio sulle ram e abbiamo proceduto con i nostri test :
AIDA32 Extreme Edition / Benchmark Cache e memoria
Test HCI XMP#2 con timings MIGLIORI
In questo test, abbiamo nuovamente usato HCI tenendo le ram alla frequenza di 2133 Mhz e tempi di latenza impostati come da profilo XMP andando a trovare il valore più basso possibile per assicurare la stabilità operativa, il voltaggio delle ram da 1.65v viene portato a 1.45v , VTT da 1.25 viene limato a 1.24375v ed infine il VCCSA Voltage da 1.23 viene portato a 1.22v.
Sfortunatamente si evince dallo screen, non è stato possibile garantire un funzionamento totalmente rock solid del sistema tenendo conto dei voltaggi inferiori come da profilo XMP#2
MaxxMem2 Memory Benchmark
GRAFICI RIASSUNTIVI
CONCLUSIONI
Le Kingston 16GB 2400MHz DDR3 CL11 DIMM (4X4GB) XMP 10th Anniversary Series si sono rivelate un prodotto di rilievo, dato soprattutto l’enorme quantitativo di memoria ram utilizzabile; Queste memorie, grazie al nuovissimo design e al loro basso profilo, permettono di adattarsi in maniera ottimale negli ambienti con poco spazio disponibile permettendo così l’utilizzo di dissipatori CPU ingombranti che generalmente impediscono l’utilizzo di memorie ad alto profilo.
I margini di modifica dei tempi di latenza e overclock per potersi spingersi oltre le impostazioni di default ed oltre i 2400 Mhz sono complessivamente ridotti, tuttavia tenendo in considerazione le specifiche base era lecito aspettarsi dei ridotti margini d’intervento. Per queste Kingston la frequenza operativa di 2.400 MHz rappresentano una soglia decisamente alta, anche sul fronte VTT / VCSSA che vengono impostati ad un voltaggio sconsigliabile per un utilizzo daily.
Nel complesso queste ram forniscono prestazioni comunque in linea con buona parte delle altre proposte presenti nel mercato, tuttavia queste memorie non sono però rivolte agli overclockers, ma sono memorie progettate per un utilizzo prevalentemente standard.
Il prezzo più basso alla quale queste memorie vengono proposte al pubblico è di circa 105€ il quale è in linea con i prezzi di mercato.
