Chakra linux è un progetto interessante nato da alcuni utenti di kde ed archlinux; Chakra vuole essere una distribuzione potente , versatile e leggera orientata a kde per utenti linux anche alle prime armi .

Chakra Gnu/Linux “benz”
Le novità di questa nuova release sono tante ed interessanti, ad esempio è stata introdotta una funzione chiamata netinstall , che permette all’utente di installare un sistema aggiornato, ma personalizzandolo un pò come fanno gli utenti di ” mamma” ArchLinux , in più c’è KDE SC 4.10.1 sul fronte grafico e la ormai consolidata politica ” bundle ” per il software GTK : è possibile ” installare” software gtk senza sporcare il sistema , lasciando inalterata la coerenza grafica .
Come gia confermato mesi fa Chakra è solo per cpu 64bit, non esiste più supporto ai buoni ” i686″ , questo perchè, a detta degli sviluppatori, non ha senso lavorare su una architettura ” fossile” .
Da “mamma” Archlinux arriva in parte la filosifia di rilascio “ half-rolling” on the edge , ossia con software sempre all’ultima relase stabile , arriva anche pacman , che affianca CCR ( il gestore pacchetti di chakra) e per i più smanettoni ABS , un gestore software source based che permette la ricostruzione da sorgenti di tutto il sistema … in sintesi, quanto di meglio può offrire archlinux , portato nelle mani di chiunque .
Una premessa ottima per quesa distro che raccoglie sempre più consensi , soprattutto per chi cerca una esperienza “archlinux” , senza però la necessità di configurarsi il sistema da zero.
Chakra è disponibile gratuitamente a questo indirizzo http://www.chakra-linux.org/get/