0

I moderni smartphone e tablet sono belli e utili, ma sono dispositivi purtroppo molto vulnerabili. Una goccia d’acqua è sufficiente per mettere fuori uso il display, il quale accidentalmente è soggetto anche a graffi. Le soluzioni attuali hanno proposto per la protezione dei display, delle pellicole protettive. Una pellicola, dunque, aggiunge uno strato di protezione in grado di assorbire ciò che altrimenti potrebbe danneggiare il display.
In alternativa abbiamo testato per i nostri lettori un prodotto innovativo, che viene venduto da una società chiamata Dynaflo, il quale ci permetterà di proteggere lo schermo del nostro smartphone senza usare una pellicola, quindi senza creare bolle o pieghe, formando un “nano-scudo” che assorbe i graffi.

16pfh5 Dynaflo Corporation è un’azienda americana nata nel 2009 la quale ha depositato un brevetto avvalendosi di una tecnologia straordinaria di rivestimento NANO, il quale ha reso possibile la creazione e la produzione della Liquid Armor, allo scopo di proteggere qualsiasi schermo in vetro e cristallo, ma non in plastica e thin-soft, per mezzo di una formula anti statica e resistente agli agenti atmosferici che respinge polvere e macchie assicurando una totale protezione per un periodo di circa sei mesi con una sola applicazione.

La recensione di oggi vede protagonista la Liquid-Armor LA1004SC, contenente 4 dosi di prodotto e un panno in microfibra.

Analisi del prodotto:
Esistono diverse varianti della Liquid-Armor: differiscono tutte per la quantità di prodotto contenuto all’interno. Esistono due versioni in bottiglietta da 5ml e 10ml. Oppure 4 versioni, una monouso, una biuso, e due multiuso con un massimo di 4 applicazioni. Una delle due multiuso contiene anche un panno in microfibra utile all’applicazione e alla manutenzione della pellicola.

Ma cos’è la Liquid-Armor?
La Liquid-Armor è la controparte della pellicola in materiale plastico. E’ un liquido che va applicato sul dispositivo, per mezzo del panno in dotazione nel modello analizzato, e lasciato asciugare, indicativamente per una notte anche se già dopo due ore dall’applicazione è possibile utilizzare il dispositivo.
Dopo l’asciugatura la pellicola creata sul display sarà resistente a graffi, gocce d’acqua e polvere, oltre ad avere una superficie repellente allo sporco e all’unto.

Questo liquido è possibile applicarlo su qualsiasi dispositivo con schermo in vetro o in cristallo, ma non in plastica, e su qualsiasi dimensione, visto che basta spruzzarla sul panno ed applicarla.
Quindi possiamo usare la Liquid Armor non solo sul nostro smartphone o tablet, ma anche sul nostro PC portatile e altri prodotti.
Nonostante funzioni come una vera e propria pellicola, non pregiudica il funzionamento del touch-screen e mantiene vivaci e naturali i colori del display, come se nessuna pellicola fosse applicata sul dispositivo.

Passiamo all’analisi della confezione:

img20130410172223filemi

Il kit che l’azienda ci ha fornito si presenta in un involucro di plastica trasparente che presenta il logo dell’azienda, un QR code che rimanda ad un video che illustra la liquid-armor (alla fine dell’articolo), il nome del prodotto, un sommario sul contenuto e sulla parte più in basso troviamo una delle 4 bustine contenente il liquido che andremo poi ad applicare sui nostri dispositivi.

img20130410171935filemi

Sul posteriore troviamo delle immagini che ribadiscono la differenza tra la liquid-armor e una normale pellicola, come la mancanza di bolle e la semplicità nell’applicarla, oltre alle caratteristiche che sono già state esposte, come la resistenza a gocce d’acqua, polvere e sporco. C’è poi una piccola descrizione sulla tecnologia utilizzata.

img20130410172920filemi

Aprendo la confezione troviamo le nostre quattro bustine di liquido imbustate singolarmente visto che con una bustina si può usare solo su un dispositivo.

img20130410173053filemi

Il retro della bustina riprende quanto già detto nella parte posteriore e in più aggiunge delle istruzioni essenziali su come applicare la liquid-armor e alcune precauzioni da prendere.

img20130410173033filemi

In dotazione in questo modello, c’è anche un panno in microfibra per facilitare le operazioni di mantenimento/applicazione della liquid-armor. Questo panno ha due lati, uno per la rimozione dell’unto e dello sporco dopo aver applicato la barriera, l’altro invece serve per togliere le particelle più ostinate prima di applicare la Armor.

img20130410172955filemi

In fine nel bundle abbiamo anche un piccolo manuale che illustra più nello specifico la metodologia di applicazione e manutenzione della liquid-armor.
Il manuale è scritto in molte lingue, tra cui purtroppo non è presente l’italiano ma è comunque presente l’inglese.

Conclusioni:
Questo prodotto ci ha davvero stupiti, vista l’innovativa tecnologia che utilizza, è simile ad una pellicola ma applicandola non si formano bolle e la polvere non può andare sotto alla pellicola. Non ha restrizioni di compatibilità, se non per il tipo di display, come vetro, cristallo e plastica.

La versione da noi recensita si chiama LIQUID-ARMOR (Microfiber Cloth wtih 4 Disposable Pack) e può essere acquistata tramite questo link LIQUID-ARMOR Buy a soli 19.99 dollari.