Il mercato dei personal computer oramai offre soluzioni anche molto performanti, proponendo come alternativa all’accurata scelta dei componenti che noi continueremo sempre a prediligere, assemblati che ammassano inesorabilmente l’hardware senza possibilità di upgrade futuri e dalle sempre più discutibili qualità di areazione.
Fractal Design è azienda svedese relativamente giovane, fondata da Hannes Wallin nell’anno 2008, la quale è riuscita a contraddistinguersi per la realizzazione dei suoi prodotti, caratterizzati da design unici e materiali impiegati di primissimo livello. Concentrandosi anche nella cura di aspetti importanti ma spesso insufficienti all’atto pratico come la funzionalità e il rapporto qualità prezzo.
Inizialmente dedicatasi alla produzione di ventole, Fractal Design ha allargato la sua gamma fino ad annoverare tra i suoi prodotti alimentatori, materiale fonoassorbente e case di ogni fattura e dimensione, riuscendo benissimo nell’intento non facile di connubiare semplicità ed essenzialità estetica alla funzionalità pratica che tutti ricerchiamo in un case.
Purtroppo questo è un momento particolare, delicato e difficile per le tasche di molti di noi, che si vedono costretti dalle impossibilità economiche a propendere per l’acquisto di un’assemblato, non potendo permettersi diversamente.
In questo contesto Fractal Design è riuscita ad imporsi prepotentemente nel mercato tendendoci la mano, e proponendo come dice il “motto” dell’azienda presente sul sito ufficiale: less is more, “meno è meglio”.
Dimostrando di poterci affidare ai suoi prodotti come scelta intelligente , senza rinunciare alla qualità dei materiali e alle performance di primo livello dei suoi prodotti.
Uno di questi sono sicuramente i case, infatti nella recensione di oggi Fractal ci offre la possibilità di recensire un case caratterizzato da uno chassis Tower pensato per offrire il massimo “comfort” a tutte le configurazioni hardware ad alto profilo, garantendo la possibilità di integrare un elevato numero di periferiche, e il posizionamento di un sistema di ventilazione elaborato.
Confezione e Bundle:
Il Fractal Design Define XL R2 giunge in redazione in una grande scatola ecologica formata da un doppio box rinforzato. Presente una llustrazione del case sul fronte, mentre sul retro è visibile un diagramma che indica le caratteristiche più significative del prodotto.
All’interno, il case è coperto da un foglio di plastica trasparente e tenuto in posizione per mezzo di due colonne in polistirolo per garantire la massima protezione del prodotto durante la fase di trasporto.
Specifiche Tecniche
Tipo ATX full tower
Materiale Acciaio
Con alimentazione No
Alimentazione Montato Fondo
Compatibilità scheda madre ATX / Micro-ATX / Mini-ITX / E-ATX / XL-ATX
Con finestra laterale del pannello No
Esterni da 5,25 “Drive Bays 4
Interno 3,5 “/ 2,5” alloggiamenti 8
Slot di espansione 9
Anteriore Port (s) 2 x USB 3.0
2 x USB 2.0 HD Audio In / Out
Lettore di schede No
Ventola inclusa (s) Frontale: ventola da 140mm x 1
Posteriore: ventola da 140mm x 1
In basso: ventola da 140mm x 1
Ventola opzionale (s) Frontale: ventola 120mm/14mm x 1
Side: ventola da 140mm x 1
Top: Fan 120mm/140mm x 2
Raffreddamento ad acqua compatibilità Anteriore: 240 millimetri radiatore con gabbia HDD rimosso / riposizionato
Radiatori Slim 240mm/280mm: Top
In basso: 120 millimetri radiatore
Posteriore: 120mm/140mm radiatore
Dimensioni 232 (L) x 559 (H) x 560 (P) mm
Peso 16.4kg
Compatibilità Dissipatori CPU fino a 170 mm
Schede video fino a 330mm di lunghezza
Garanzia 5 anni
Il case: esterni
Le dimensioni del Fractal Design Define XL sono di tutto rispetto, anche se ad incidere maggiormente è il peso: parliamo di uno chassis da ben 17,95 Kg senza alcuna componente installato.
Entrambi i pannelli laterali sono molto spessi e sono stati valorizzati con l’impiego di materiale sintetico di smorzamento del rumore.
La parte anteriore risulta sottovalutata e presenta una sottigliezza evidente. Come per molti modelli, Fractal Design ha predisposto, il frontale di una porta in plastica, appagante alla vista in quanto sembra alluminio spazzolato.
Intorno alla schiena è presente un’apertura sul fondo per il montaggio di un alimentatore e sopra di esso sono presenti un totale di nove slot di espansione PCI.
Sopra troviamo una sezione di maglia traforata per la ventola da 140mm preposta allo scarico posteriore, (ventola presente di serie in questo modello) oltre alla predisposizione di una ventilazione supplementare posizionata più in alto.
La porta sul Case si apre da destra e dispone di tre magneti per assicurare la chiusura, la parte interna della porta e rivestita da una schiuma allo scopo di ridurre il rumore. L’apertura di questa porta dà accesso a quattro drive da 5.25 “bay cover” che sono estraibili dall’esterno, immediatamente a destra è presente un interruttore per regolare il ventilatore che fornisce tre diverse velocità, lo stesso è in grado di controllare fino a tre ventole di raffreddamento – Fractal Design effettivamente fornisce in bundle 3 ventole da 140mm preinstallate, offrendo la possibilità di allocare una quarta ventola da 140mm e dispone di filtri per la polvere già installati che possono essere rimossi per la pulizia.
Le ventole di raffreddamento nella parte anteriore del case aspirano l’aria dal lato e la convogliano verso la parte inferiore.
Nella parte superiore sono posizionati i comandi del pannello frontale, che comprendono un jack per cuffie / microfono, pulsante di reset, pulsante di accensione e due porte USB 3.0/2.0 ed il LED di attività è posto nel mezzo.
Sul lato inferiore troviamo quattro piedini in gomma per impedire lo slittamento su superfici lisce. Una gran parte del lato inferiore è coperto con un filtro antipolvere rimovibile per funzionare in combinazione con il gruppo di alimentazione. Questo filtro è rimovibile dal retro del case quindi non c’è la necessità di collocare il Case su un lato per rimuoverlo.
Il case: interni
Al fine di ottenere l’accesso totale all’interno del case dovremo rimuovere entrambi i pannelli laterali, molto spessi e pesanti. Questo spessore lo rimarchiamo compiaciuti, in quanto contribuisce notevolmente nella riduzione del rumore.
Fractal Design non si è davvero risparmiata, fornendo all’interno dei pannelli del materiale fono assorbente per aiutare ulteriormente nella riduzione del rumore.
Una volta che i pannelli laterali sono stati smontati possiamo lanciare il nostro occhio sul layout interno e constatare che il Casse è molto ben allestito e ordinato, presenti numerose asole di ancoraggio per il cablaggio dei cavi. Come si può apprezzare, le zone sono molto ampie e quindi in grado di ospitare grandi fattori di forma come la XL-ATX e E-ATX.
La zona dell’alloggiamento dell’alimentatore è accolto da alcuni supporti antivibranti per evitare appunto le vibrazioni, la ventola di raffreddamento posizionata parallelamente al vano PSU e da 140mm, e sia l’alimentatore che la ventola di raffreddamento hanno un filtro antipolvere rimovibile sul lato inferiore.
Sopra la zona PSU troviamo un totale di nove cover slot di espansione PCI, verniciate a polvere di colore bianco, che creano un contrasto piacevole e brillante. Tutte le ventole installate nel Case sono fissate per una migliore funzionalità del flusso d’aria con viti a testa piatta.
Nonostante così tanti slot a disposizione vi è abbondante spazio disponibile ulteriore, per le configurazioni multi-GPU.
Le ventole della serie risultano molto silenziose, tutte da 140mm, la parte superiore del case non ha ventole di raffreddamento incluse, ma ha la possibilità per il montaggio di due ventole di raffreddamento 120/140mm opzionali. Il materiale ModuVent copre la sezione superiore del telaio, e serve per gestire meglio l’areazione. Presente anche il supporto per il raffreddamento ad acqua, che analizzeremo più avanti.
Sul lato opposto del Case troviamo quattro alloggiamenti da 5,25 “- i quali non hanno meccanismi tool-free per l’installazione, ma dovranno essere attaccati o staccati con un cacciavite.
Infine il comparto HDD ha una varietà di opzioni e risulta molto flessibile nelle combinazioni possibili. Presenti due gabbie ciascuna in grado di ospitare fino a quattro dispositivi ciascuno. La gabbia superiore può essere ruotata di 90 gradi o completamente rimossa.
Con la gabbia superiore rimossa all’occorrenza, davanti alla ventola da 140mm si crea un percorso pulito per portare aria fredda al sistema.
Per installare un’unità di archiviazione all’interno del Case, abbiamo semplicemente bisogno di collocare in uno dei vassoi di metallo la periferica, e inserire le viti di fissaggio sul lato inferiore. Il vassoio può contenere unità sia da2,5 che da 3,5″ e il metodo di installazione è la stessa per entrambe le soluzioni.
In termini di raffreddamento ad acqua il supporto del Case e molto soddisfacente, può ospitare un radiatore da 120 millimetri nella parte inferiore e un radiatore da 240 millimetri nella parte anteriore del telaio, per montare completamente i radiatori, dovremo prima aver rimosso le gabbie HDD. Inoltre, nella parte superiore del Case potremo montare radiatori 240/280mm a patto che siano di tipo SLIM, meno di 3 centimetri di spessore. Il vassoio della scheda madre, lascia circa 2,5 centimetri di spazio prima di trovare il pannello laterale, aprendo la strada per la gestione dei cavi grandi, con grande comodità.
Conclusioni
Fractal Design ha dimostrato ampiamente ancora una volta, di essere un’azienda molto attenta nella realizzazione dei suoi prodotti, che cura in maniera maniacale le implementazioni e le modifiche sui nuovi modelli.
Sebbene l’XL R2 è molto simile ad altri case della serie Define, non possiamo che ritenere fantastico e pregevole questo modello, Fractal Design ha dotato il Case con materiale isolante acustico sul lato anteriore allo scopo di limitare il rumore di dispersione, lo spessore dei pannelli laterali hanno contribuito ulteriormente allo scopo, nel complesso abbiamo constatato in tutte le sue parti un altissimo livello di qualità costruttiva.
La progettazione delle parti e del layout in generale è stato studiato nei minimi dettagli, offrendo una pletora senza precedenti, hardware di fascia alta, si estende da ATX a XL-ATX e E-ATX, supporta dissipatori per CPU importanti, lunghe schede grafiche e anche un assortimento di raffreddamento ad acqua strutturalmente molto complessi.
Ad un prezzo di circa 120-130 Euro il Fractal Design Define XL R2 offre la certezza e la tranquillità di un case vincente sotto ogni aspetto, un’impeccabile progettazione degli spazi e dei materiali impiegati lo rendono un vero capolavoro.