GELID Solutions Ltd. è una società di Hong Kong fondata nel 2008 da Gebhard Scherrer e VC TRAN. Il termine Gelid, come si può facilmente capire, deriva dal latino gelidus, che significa ghiaccio.
L’azienda progetta e produce soluzioni termiche, dissipatori per CPU, ventole, e altro hardware che immette nel mercato con orgoglio, prodotti innovativi e silenziosi, soluzioni di qualità ad alte prestazioni caratterizzati da un design unico. Nella recensione di oggi andremo a testare un dissipatore molto particolare, nuovo top di gamma, denominato Gelid The Black Edition.
Caratteristiche principali
Air Flow (CFM/CMH): Slim 12 PWM: 52.4 / 89.1 max. / Silent 12 PWM: 58 / 98.6 max
Bearing: Hydro Dynamic Bearing
Cable Length (mm): 350
Current (A): Slim 12 PWM: 0.2 max. / Silent 12 PWM: 0.18 max.
DC Voltage (V): 12
Fan Dimensions (mm) Slim 12 PWM: 120(l) x 120(w) x 15.8(h) / Silent 12 PWM: 120(l) x 120(w) x 25(h)
Fan Life Time MTTF at 40C (h): 50’000
Fan Speed (+/- 10% ) (RPM): Slim 12 PWM: 750 – 1600 / Silent 12 PWM: 750 – 1500
Heat Sink Dimensions (mm): 109(l) x 126(w) x 160(h) (incl. Fans)
Noise Level (dBA): Slim 12 PWM: 25.4 max. / Silent 12 PWM: 25.5 max.
Static Pressure (mmAq): Slim 12 PWM: 1.35 / Silent 12 PWM: 1.6
Warranty (years): 5
Weight (g): 990 (Heatsink & Fans)
Intel™ Socket 775, 1155, 1156, 1366 & 2011:
CPU: All Pentium D/ Pentium 4/ All Celeron D/ All Pentium Dual-Core/ Extreme/ All Core 2 Extreme/ Core 2 Quad/ Core 2 Duo, Core i5, Core i7
AMD™ Socket AM2/ AM2+/ AM3/ AM3+/ FM1/ FM2:
CPU: All Athlon 64 X2, Athlon 64, All Athlon II, All Sempron, Phenom, Phenom II, All A Series AMD APU Llano
Confezione e bundle
La confezione in cartone ha come base di colore un’alternanza di grigio e azzurro, arricchito a complemento da aloni e strisce gialle. Sulla parte anteriore è presente il logo dell’azienda, il nome e l’immagine del prodotto racchiuso all’interno. Mentre nella parte posteriore sono raffigurate le principali caratteristiche proprietarie del prodotto e la lista della compatibilità dei Socket.
Vicino al codice a barre potete notare la presenza della dicitura RoHS, che rappresenta la normativa 2002/95/CE ( Restriction of Hazardous Substances Directive) la quale regola ed impone alla Comunità europea, alcune restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di svariate tipologie di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Aperta la confezione al suo interno troviamo:
- il dissipatore
- il manuale
- il backplate per i sistemi Intel / AMD
- una piccola siringa di pasta Termoconduttiva GC-Extreme
- le viti per il montaggio
- distanziatori dedicati e specifici per diversi socket, compreso l’LGA 2011
- sei clip metalliche per le due ventole in dotazione (Push/Pull), più una terza opzionale
- due ventole da 120mm, una slim da 15mm e l’altra standard 25mm, entrambe PWM
Il dissipatore visto da vicino
Il dissipatore si presenta con una struttura molto curata, il corpo è costituito da una doppia torre parellela, le cui misure sono rispettivamente di 109(l) x 126(w) x 160(h) sulle quali viene ripartito un peso complessivo, comprese le 2 ventole di circa 990 grammi. Le due torri dissipano il calore che attraverso le due superfici dissipanti dalle quali partono sette heatpipes U design disposte su due linee sfalsate.
Inoltre alla base le heatpipe sono strutturate con una soluzione ibrida a multistrato sulla base, posizionando cinque hp(tre da 8mm e due da 6mm di diametro) sulla prima fila e le rimanenti due da sei millimetri sulla seconda fila al fine di ottimizzare al massimo il trasferimento del calore dalla base a corpo lamellare.
Il corpo dissipante della prima torre è più contenuto rispetto il secondo, allo scopo di aumentare la compatibilità con le RAM del socket LGA 2011.
La base presenta una superficie in rame che offre una planarità certosina, particolarmente adatta al montaggio su socket 2011, caratterizzati da un doppio sistema di ritenzione, il quale assicura un serraggio molto forte, riducendo drasticamente le deformazioni che si possono generare localmente durante il fissaggio, lateralmente troviamo delle apposite scanalature, utili al particolare fissaggio delle ventole Gelid, il quale e risultato leggermente macchinoso.
Esteticamente il “the black edition” vanta una eccellente nichelatura di tutte le parti in rame, presenta una cover superiore nera la dotazione di due ventole da 120mm appartenenti alla serie “slim 12”, in grado di operare tramite controllo PWM tra i 750 – 1600 RPM con una portata di circa 53CFM a fronte di un emissione acustica di soli 25dB(A).
La fase di installazione sulla nostra piattaforma di test 2011 è stata molto veloce, è necessario rimuovere la ventola centrale per installare il dissipatore di calore, a seguire è sufficiente avvitare i quattro distanziatori sul sistema di ritenzione Intel, posizionare successivamente i due plate laterali e fissarli con i quattro bulloni filettati tool-less. Come tecnica abbiamo optato per il classico chicco di pasta termica al centro. La compatibilità è garantita con tutte le schede madri e con tutte le RAM, aventi un alto profilo.
Utilizzando il blasonato programma LinX, il quale stressa notevolmente la cpu fuori dai parametri di utilizzo normale, abbiamo rilevato le temperature operative della CPU, sia in IDLE, che in Full Load, al fine di fornire un dato indicativo abbiamo confrontato le prestazioni offerte dal Black Edition, con ventole operanti a velocità variabile e controllate dal connettore PWM, con il processore con frequenza operativa di magazzino e successivamente con un overclock portato a 4.5 GHz 1.31v.
Durante i test il dissipatore si è comportato egregiamente restituendo la massima efficienza termica, all’aumentare del calore e dei watt erogati dal processore, dove le heatpipe da 8mm trovano la massima espressione per lo scambio di calore, il dissipatore, è risultato performante oltre le nostre aspettative, silenzioso anche al massimo regime di rotazione delle ventole, rispetto soluzioni della concorrenza, a bassi regimi di rotazione abbiamo invece riscontrato un leggerissimo ticking, mentre per quanto riguarda la rumorosità non abbiamo rilevato particolari fastidi nemmeno quando operante al massimo regime.
Conclusioni
Siamo rimasti sicuramente impressionati dalle prestazioni di questo dissipatore, che anche se non fanno gridare al miracolo, sono sicuramente prestazioni importanti e significative, considerando la piattaforma di test utilizzata ed in particolare il TDP di 130 watt del processore. Prestazioni, unite a dimensioni relativamente contenute, che lo rendono compatibile anche con moduli RAM ad alto profilo, oltre alla dotazione di 2 ventole dalle ottime prestazioni e silenziosità, con possibilità di montare anche una terza ventola, e non meno importante Il prezzo di circa 60 euro IVA inclusa , rendono a nostro giudizio questo prodotto molto appetibile di cui ne consigliamo vivamente l’acquisto.