La home page del progetto Ubuntu si rinnova, Canonical ne sta facendo di tutti i colori cercando di portare ubuntu ovunque: desktop, server, smartphone e qualsiasi altra cosa abbia una cpu; In più c’è il progetto MIR, la collaborazione con Valve, insomma, tanta carne al fuoco.
Viste le novità è stato necessario rinnovare la pagina ufficiale, ma c’è una sorpresa oltremodo sgradevole guardate l’immagine per capirlo:

Il gioco è trovare le differenze, voi vedete cosa manca ?
Ecco, è scomparso il link ” community”.
Dietro questa omissione possono esserci molte cose, i radicali dicono “Canonical si è venduta”.
Ma va detto che Canonical è una azienda non tanto diversa da Microsoft o Apple, ha dei dipendenti che a fine mese vogliono la busta paga e delle spese da coprire.
L’unica differenza tra le “capitalistiche” e Canonical per ora sta nel fatturato, Microsoft e Apple incassano, Canonical, da quando è nata non è mai stata in attivo.
Ubuntu sarà come OSX ?
È ragionevole pensare che Canonical stia intraprendendo una strada ” alla Apple”.
Mac Os X , definito come ” bello, facile , veloce, semplice” in realtà non è così diverso da Linux, il suo cuore è un sistema Unix ( si, di quelli che si usano col terminale ..) ed è open source ( per i curiosi, documentatevi su apple darwin ) al quale viene ” appiccicata” sopra una GUI più che closed source .
Che quindi anche Ubuntu stia imboccando questa strada ? sarà GNU/Linux con una GUI , uno spazio driver e una user space specifica con, a differenza di apple, tutto il codice open ? ( Linux è sotto licenza GPL , il che significa che i progetti che lo integrano possono essere a loro volta solo GPL .
Staremo a vedere cosa ci riserva il futuro, se canonical vuole allontanare la comunità dallo sviluppo ascoltandola sempre meno o se è solo un malinteso !