0

Cooler Master, famosa azienda Taiwanese, nasce nel 1992, altamente specializzata vanta un catalogo di prodotti molto vasto e differenziato, allo scopo di soddisfare le esigenze di qualsiasi genere di utenza.
Il brand CM Storm nasce nell’anno 2008, con lo scopo di creare e offrire componenti specifici appositamente realizzati per il Gaming.

CM Storm vanta una completa gamma di prodotti, contraddistinti da una ottima qualità, e dall’impiego di materiali di prima scelta, contraddistinti da un design aggressivo e accattivante, soprattutto originale.
Oggi andremo ad analizzare le cuffie CM Storm Ceres 400, soluzione intermedia, caratterizzata da una buona resa sonora e da un peso non eccessivo.

coolermaster_logo

Specifiche tecniche

Cuffie:

Driver diametro: φ40mm
Risposta in frequenza: 20 – 20,000 Hz
Impedenza: 32 Ω
Sensibilità(@1kHz): 108 dB ± 3 dB
Input: 100mW
Inner Ear Cup Diametro: 90.0 mm
Lunghezza cavo: 2.5m

Microfono: 

Risposta in frequenza: 100–10,000 Hz
Sensibilità(@1kHz): -38 dB ± 3 dB
Signal-to-Noise Ratio: 5=dB
Pick Up pattern: Cancellazione di rumore

Bundle

La confezione delle CM Storm Ceres 400 si presenta con un cartone rigido, nella parte frontale, predominano i colori inconfondibili di questa linea di prodotti: nero e Rosso. In primo piano è visibile il controllo in-line del volume audio e microfono. La parte sinistra raffigura un’immagine delle cuffie, mentre quella destra che si presenta in plastica trasparente permette la visone diretta delle cuffie.

DSCN3120 (FILEminimizer)

DSCN3123 (FILEminimizer)

Sulle parti laterali sono riportate le specifiche tecniche del prodotto, in multilingua fra cui anche l’italiano, oltre ad un’immagine ulteriore delle cuffie.

DSCN3122 (FILEminimizer)

Mentre nella parte posteriore della scatola troviamo alcune delle caratteristiche, e dettagli sul microfono, che illustra la capacità di cancellazione del rumore, il controllo in-line e gli earpad da 90mm.

DSCN3121 (FILEminimizer)

Non sono previsti supporti contenenti software di gestione ne driver di installazione proprietari, presente solo un’opuscolo illustrativo.

DSCN3124 (FILEminimizer)

 

Le cuffie viste da vicino

Estraendo il prodotto abbiamo subito potuto accorgerci della sua leggerezza. Le cuffie si propongono con un rapporto peso/dimensioni molto equilibrato, costituendo di fatto un valore aggiunto in funzione di un’uso prolunguato durante estenuanti sessioni di gioco.

DSCN3125 (FILEminimizer)

I padiglioni laterali sono sensibilmente più piccoli rispetto lo standard e invece della caratteristica forma ovale si propongono con una forma cilindrica, uniti da un’archetto poco invasivo, il comfort è risultato piacevole, e viene garantito nelle parti d’appoggio da un piccolo cuscinetto in tessuto posto nella parte superiore, rendendo nel complesso le cuffie molto compatte.

I padiglioni non sono dotati di nessuna tipologia di regolazione al fine di meglio adattarsi alle forme personali della nostra testa, aspetto totalmente affidato all’archetto, che di conseguenza regola solo il volume da avvolgere.

Nel padiglione sinistro è presente il microfono, il quale è in grado di effettuare una rotazione di circa 180°. Nell’estremità del microfono sono presenti i fori a loro volta dotati di cancellazione del rumore.

Il cavo unilaterale che parte dal driver di sinistra è dotato di due connettori audio da 3.5mm, contraddistinti riconoscibili dal colore verde per le cuffie, rosa per il microfono. Il cavo purtroppo e rivestito da una guaina mormida e non di treccia di tessuto, mentre i connettori in questa versione White Edition sono a differenza delle altre versioni finalmente placcati oro.

Le calotte circumaurali sono realizzate in tessuto e sono risultate comode durante l’utilizzo, avvolgendo agevolmente i padiglioni auricolari, senza generare alcun fastidio alle orecchie.

DSCN3127 (FILEminimizer)

Per quanto riguarda la resa sonora, abbiamo valutato le CM Storm Ceres 400 in diversi contesti d’uso. Il confronto e stato fatto con le Denon AH-D310, dotate di driver da 42mm in neodimio.

Per l’ascolto musicale in formato MP3 le cuffie hanno restituito un suono abbastanza piacevole, caratterizzato da bassi profondi, seppur leggermente ovattati, le tonalità dei medi e degli alti invece sono risultate meno definiti e con un’estensione limitata rispetto a prodotti concorrenti, tuttavia nel complesso l’ascolto e risultato piacevole ed abbastanza equilibrato.

Il volume massimale, è risultato leggermente più basso della media, ma riesce in ogni modo a soddisfare le normali esigenze della maggior parte dell’utenza.

Durante l’ascolto di film, abbiamo valutato spezzoni dell’Ultimo Samurai e di The Day After Tomorrow, ottenendo una buona esperienza d’ascolto.

Le cuffie hanno riprodotto in maniera soddisfacente i suoni inerenti alle scene ed i dialoghi sono risultati ottimali nell’ascolto e ben definiti anche in presenza degli altri suoni relativi alle scene più concitate.

Nelle sessioni videoludiche, le cuffie hanno restituito un audio assolutamente piacevole e godibile. Abbiamo testato alcune situazioni di single player tra cui Battlefield 3 e Sleeping Dogs. Gradevoli nell’utilizzo hanno dato un’ottima sensazione di immersione nel gioco, con le voci dei dialoghi sempre ben definite e limpide.

Per quanto riguarda il comfort, i padiglioni tendono a infastidire le orecchie dopo qualche ora di utilizzo, non stringono eccessivamente da provocare dolore, ma il fastidio e presente forse anche a causa della circonferenza che non ospita completamente le orecchie.

L’isolamento dall’esterno, è risultato discreto, anche a volume medio, si sentono facilmente voci e rumori anche se attenuati.

Il microfono offre una resa audio soddisfacente anche se il volume e risultato sensibilmente piu basso rispetto altri modelli, tuttavia il parlato in chat e risultato perfettamente limpido e udibile.

Conclusioni

Le CM Storm Ceres 400 si sono dimostrate un prodotto valido, rapportato anche al prezzo di vendita. Il suono reso è abbastanza soddisfacente, equilibrate nella riproduzioni delle frequenze, con particolare resa per i toni bassi, che sono risultati profondi e corposi.
Il prezzo di circa 39€, ampiamente accessibile a tutti, si dimostra un valido acquisto per tutti quei gamers che senza pretendere prestazioni al top, cercano un prodotto di buona qualità e comfort.

Logo voto 8

About The Author
Marco Zerbinati
Amministratore HwMaster