0

Linux volerà alto, molto alto… letteralmente!

Linux prende il volo verso la stazione spaziale !

No, lo share non c’entra nulla ,  la notizia riguarda stazione spaziale internazionale  che ha annunciato la migrazione dei suoi computer da Windows XP a Debian.

La scelta nasce dalla necessità di aggiornare il vetusto XP e cogliere la palla al balzo per passare ad una piattaforma potente e scalabile, con in più la flessibilità del software open source, come dice Keith Chuvala, capo del Laptops and Network Integration Teams per la NASA :

“We migrated key functions from Windows to Linux because we needed an operating system that was stable and reliable – one that would give us in-house control. So if we needed to patch, adjust or adapt, we could.”

La ISS va quindi a unirsi ad altre strutture di ricerca dove linux ha trovato campo fertile , come il CERN a Ginevra  dove controlla direttamente l’acceleratore LHC .

Debian conviverà con altri sistemi Linux a bordo, già oggi molte macchine eseguono RHLE o Scientific linux ( distribuzione ufficiale del CERN )  ed anche  con il drone/robonauta R2,  che sarà il primo robot umanoide  a lavorare nello spazio,  è controllato proprio da un OS basato su Linux.

 

About The Author
centoventicinque