Introduzione:
Corsair, famosa azienda produttrice di componenti per PC fondata nel 1994, nota soprattutto per la produzione di moduli di memoria RAM, da tempo ha oramai esteso il proprio mercato anche ad altri componenti informatici: come alimentatori, dissipatori ad aria, sistemi di raffreddamento a liquido e SSD, case full-tower e mid-tower, e molto altro.
Il logo Corsair è ormai garanzia di alta qualità nella produzione di accessori professionali per PC, i quali comprendono anche le nuovissime periferiche gaming della serie Vengeance.
I prodotti della serie Corsair Vengeance sono caratterizzati da una qualità assoluta per quanto riguarda i materiali utilizzati e le tecnologie impiegate.
Nella recensione di oggi analizzeremo in dettaglio il Vengeance® M95 Performance MMO and RTS Laser Gaming Mouse, un mouse da gioco ottimizzato per i giochi MMO e RTS, come Starcraft 2 e World of Warcraf.
Specifiche tecniche:
Dimensione: 77 x 39 x 118 mm (LxHxP)
Peso: 150 grammi.
Sensore: Avago ADNS-9800
Tipologia: Laser
Risoluzione: 8.200 DPI
Step di regolazione di 50 DPI
Accelerazione: 30G
Tasti: 15 (programmabili)
Connessione: USB (placcato oro)
Polling Rate / Tempo Risposta: 1000Hz, 500Hz, 250Hz, or 125Hz (1ms, 2ms, 4ms or 8ms).
Lift Distance: selezionabile in 5 step
Lunghezza cavo: 1,8 m
Colori disponibili: bianco artico e nero canna.
Sistemi operativi compatibili: Windows XP, Vista, Seven, 8.
Garanzia: due anni.
Packaging e bundle:
La confezione del Corsair M95 si presenta nel solito formato dei mouse della serie Vengeance: ben solida, di forma parallelepipedo triangolare, con un blister trasparente in mezzo che ci permette di vedere il mouse ancor prima di aprire la confezione.
Sulla parte frontale è riportato in alto a sinistra il logo di Corsair, e in basso una breve descrizione del mouse.
Mentre nella parte posteriore vi sono le features più importanti del mouse: come il tipo di sensore, il numero dei tasti programmabili, eccetera, in 5 lingue, tra cui è presente l’italiano.
Infine nella parte bassa vi sono i requisiti minimi di sistema per supportare il mouse, come la versione del sistema operativo e, ovviamente, la presenza di una porta usb.
Analisi del prodotto:
La prima cosa che si nota subito del mouse è il design: pulito ed elegante. è molto robusto, ha una struttura ergonomica, unibody, in alluminio.
Grazie a questo design, l’M95 offre un confort unico, rendendolo idoneo anche per lunghe ore di gioco.
Il mouse è rivestito da una plastica lucida molto gradevole al tatto, anche se purtroppo si sporca facilmente.
Sul mouse sono presenti dei led di colore blu, più un led bianco che illumina il logo di Corsair presente nella parte posteriore.
Purtroppo non è possibile modificare il colore dei led, ma è possibile spegnerli tramite il software di gestione, di cui parleremo più avanti.
La peculiarità più importante di questo mouse sono i ben 15 tasti programmabili, ai quali è possibile assegnare macro e combinazioni di tasti.
9 di questi tasti si trovano sulla parte destra del mouse, e sono disposti in modo da consentire facilmente, e comodamente, la loro pressione.
Oltre a questi tasti, che servono per creare delle macro, è presente un tasto che permette di attivare la funzione sniper, una modalità che aumenta notevolmente i DPI del mouse in modo da spostarsi in modo più accurato, utile soprattutto durante il cecchinaggio.
Il mouse integra una piccola memoria flash che permette di salvare le macro in ben 6 diversi profili.
Infatti sulla parte laterale sinistra del mouse sono presenti 6 piccoli led blu che indicano quale profilo si sta attualmente utilizzando.
Ciò rende questo mouse perfetto per le sessioni di gioco MMO ed RTS, dove si fa’ uso di molte abilità.
Inoltre, il nuovo sensore ADNS-9800 LaserStream Avago Technologies, con ben 8200 DPI massimi, aumenta la precisione d’azione del ben 30% rispetto all’M90 di vecchia generazione, con 5700 DPI.
Una nota negativa su questo mouse è l’impossibilità di aumentare o ridurre il peso tramite dei pesetti, come invece è possibile sul Corsair M65.
Non è comunque una grave mancanza, visto che tale feature è più utile su un mouse dedicato agli FPS, come l’M65, piuttosto che ad uno dedicato agli MMORPG.
Software e driver:
L’installazione dei driver e del software di gestione non è indispensabile per il corretto funzionamento del mouse, ma si rende necessaria se, ovviamente, si vuole usufruire delle features del M95, come l’assegnazione di tasti macro, la creazione di profili, l’aumento o diminuzione della velocità, eccetera.
Per installare il software ci basta collegarci alla pagina ufficiale del mouse sul sito di Corsair, selezionare la tab “download” e scaricare il pacchetto contenente sia il software di gestione del mouse, che un eventuale aggiornamento firmware.
Sulla stessa pagina è presente anche un manuale in PDF, che spiega tutte le funzioni del mouse e del software di gestione.
Una volta avviato il software di gestione, ci troveremo la seguente finestra:
Il software è suddiviso in 3 tab: assegna pulsanti, gestione prestazioni e gestione profili.
Nella prima tab, assegnazione pulsanti, possiamo dare una funzione ad ogni tasto del mouse.
Ci basta semplicemente cliccare su uno dei tasti che troviamo nella figura a sinistra, e poi selezionare a destra quale operazione deve svolgere quel tasto.
Possiamo anche settare, su opzioni di ritardo, un piccolo delay, ovvero un ritardo tra la pressione del tasto e l’esecuzione della funzione, che di default è 50ms.
Oltre a questo, nella prima tab possiamo anche attivare e disattivare i led del mouse.
Nella seconda tab, gestione prestazioni, è possibile modificare i DPI e gli ms del mouse. I DPI partono da 50, sino ad arrivare a 8200, mentre gli ms da 1 sino ad 8.
Inoltre è anche possibile effettuare un test sulla qualità della superficie, che ci permetterà di determinare se il nostro tappetino, o un’altra superficie, è di buona qualità o meno.
Nella terza ed ultima tab, gestione profili, possiamo creare nuovi profili, eliminarli, importarli ed esportarli.
Conclusioni:
Dopo un utilizzo di circa 2 settimane possiamo assolutamente affermare che il nuovo Corsair Vengeance M95 ci ha davvero stupiti.
Si è dimostrato un ottimo mouse da gaming, forse il prezzo non è alla portata di tutti, ma vista la qualità del mouse e le features presenti possiamo dire che li vale sino all’ultimo centesimo.
Corsair ha usato materiali di primissima qualità per questo mouse, in modo da garantire un’elevato confort durante l’uso.
Anche il software di gestione è ben fatto: molto semplice da usare e soprattutto completo, è possibile creare delle macro in pochi e semplici click.
E’ per questo che ci sentiamo di dare un voto di 10 su 10 al Corsair M95!
Il mouse è disponibile in due colori: bianco e nero.
E’ possibile acquistare il Corsair Vengeance M95 Performance MMO/RTS Laser Gaming Mouse direttamente dal sito ufficiale dell’azienda, al prezzo di 79.99 dollari.