0

Introduzione

Noctua proviene da una collaborazione tra Rascom Computerdistribution Ges.mbH e  Kolink International Corporation, messa in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end di per il raffreddamento dei computer. Fondata nel 2005, Noctua è subito diventata una tra le aziende più amate dagli enthusiast per i suoi prodotti di alto livello ma soprattutto sempre silenziosi. Nella recensione andremo ad analizzare la pasta termica NT-H1.

Confezione

La pasta termica ci è giunta in una confezione composta da un cartoncino ed un involucro in plastica  al cui  centro vediamo la siringa.
Nella parte anteriore vediamo stampate le caratteristiche principali della pasta e il logo dell’azienda mentre nella parte posteriore sono riportate le specifiche tecniche dettagliate una breve descrizione della pasta e le istruzioni per l’applicazione.

Specifiche Tecniche

  • Volume 1.4mL (15 applicazioni)
  • Densità 2.49g/cm3
  • Tempo d’utilizzo consigliato 3 anni
  • Temperature operative massime -50°C a +110°C
  • Temperature d’esercizio consigliate -40°C a +90°C

Installazione


Le operazioni che abbiamo dovuto eseguire per installare la pasta termica sulla cpu sono state poche e molto semplici per chiunque, anche per i meno esperti.

Abbiamo prima di tutto pultio la cpu dalla pasta termica del dissipatore “boxato” utilizzando una pezza imbevuta di alcool. Abbiamo poi aperto la siringa di pasta termica e ne abbiamo applicato una piccola quantità al centro della cpu, come esempio si potrebbe prendere un chicco di riso.

Infine abbiamo montato il dissipatore e fissato saldamente.

Test Termici

Setup di prova

  • Intel Core I5 2500K
  • Arctic Cooling Freezer 13
  • Noctua NT-H1
  • Arctic MX-4
  • Asus P8P67 Evo
  • G.Skill RipjawsX 4GB 1600MHz 7-8-7-24 1.5V
  • Asus HD3650 DDR2 Silent Magic
  • Cooler Master Silent Pro M 700W
  • Xigmatek Utgard Window
  • Windows 7 Ultimate X64
  • Seagate Barracuda 7200.12 1TB

 

Programmi utilizzati

  • Stress Test: LinX
  • Controllo temperature: Core Temp

Peer testare le capacità di trasferimento termico della pasta termica abbiamo effettuato dei test sia con cpu a frequenza default, ovvero di 3.3GHz a 1.1V sia con cpu in overclock con frequenza di 4GHz e voltaggio di 1.2V. Abbiamo poi lanciato lo stress test LinX e dopo 20 minuti abiamo controllato le temperature della cpu in full load.

Per le temperature in Idle abbiamo utilizzato programmi di uso comune (browser, email, messaggistica istantanea) per circa 20 minuti e abbiamo misurato nuovamente le temperature.

La temperatura ambiente di riferimento durante i test è di 21.0 °C , il Delta T indica la differenza di temperatura (°C) tra la cpu e la T Ambiente.

 

Come si può dedurre dal grafico la pasta termica ha vinto il confronto con la concorrente Arctic MX-4, essa ha garantito un Delta T sempre inferiore (da 1°C a 3°C in meno) sia in situazioni di Idle che di Full con frequenze default e OC. Anche se la differenza può sembrare marginale non lo è affatto dato che la pasta termica viene spesso sottovalutata, ma soprattutto la “sfidante” è anch’essa una pasta di alto livello pertanto molto probabilmente se avessimo comparato la Noctua NT-H1 ad una pasta di fascia bassa o addirittura a quella preapplicata sul dissipatore boxato avremmo notato delle differenze molto più sostanziose.

Conclusioni

Durante i test da noi svolti la Noctua NT-H1 si è dimostrata na pasta termica dalle elevate prestazioni, essa infatti ha un Delta T inferiore rispetto alla MX-4 che è ritenuta una delle paste termiche migliori sul mercato.

Ci sentiamo di consigliare la Noctua NT-H1 a chiunque voglia una pasta termica ad alte prestazioni, essa può essere applicata su CPU, schede video, motherboard e può essere usata senza problemi anche con raffreddamenti estremi quali Phase Change o Waterchillers.

PRO

  • Prestazion elevate
  • Utilizzabile anche con raffreddamenti estremi
  • Facile da usare

CONTRO

  • Nulla da segnalare

 

Si ringrazia Noctua per aver fornito il sample in esame.

About The Author
Redazione