Come molti di voi sapranno esistono vari tipi di Cavi LAN ( anche chiamati Patch o più comunemente ethernet), ma quello che non sapete è che per migliorare la vostra connessione e ridurre le interferenze bastano pochi accorgimenti.
I cavi LAN servono principalmente per connettere i nostri amati pc ad internet tramite l’utilizzo di un router o di un modem, oppure possono servire per collegare in LAN più pc tra di loro. Andando dal vostro rifornitore di fiducia e chiedendo un Cavo LAN lui, senza fare tante storie, vi proporrà il primo che gli capita tra le mani, ma se voi andrete da lui con le idee chiare in testa potrete sensibilmente migliorare la vostra connessione semplicemente spendendo qualche soldino in più.
Esistono varie tipologie di cavi LAN che si differenziano in manifattura, produzione, scelta dei componenti e qualità. Queste tipologie sono facilmente riconoscibili tramite le diciture impresse sul cavo stesso o sulla confezione.
Cavo UTP= è il classicissimo cavo ethernet non schermato, molto più flessibile rispetto agli altri, composto da 8 fili intrecciati a coppie, le 4 coppie sono poi a loro volta intrecciate tra loro.
Cavo FTP= Molto simile all’UTP però presenta una singola schermatura, adatta a ridurre, anche se di poco, le interferenze date da fili elettrici, elettrodomestici e apparecchiature elettroniche.
Cavo SFTP= Cavo FTP con doppia schermatura, differenzia anche dall’FTP per le categorie di qualità
Cavo STP= il migliore, adatto ad un uso domestico intenso o per usi aziendali, presenta una doppia schermatura, intorno ad ogni coppia e tutto intorno, risulta praticamente immune ad ogni disturbo anche se è meno flessibile grazie al trattamento di doppia schermatura.
Tutti questi tipi di cavo si differenziano ulteriormente tra di loro per la categoria che varia in base al numero di intrecci delle coppie e alla capacità di trasportare i segnali più o meno potenti.
Cavo di categoria 3-4= non vengono più commercializzati vista la mancanza di compatibilità con lo standard 100 Mbit/sec.
Cavo di categoria 5= non viene più commercializzato essendo stato sostituito con il cavo di categoria 5e.
Cavo di categoria 5e= Lo standard UTP, riesce a sfruttare appieno l’ethernet Gigabit (1000base T) essendo costruito con l’ausilio della fibra ottica. Ha i contatti dorati ed è certificata fino a 350Mhz.
Cavo di categoria 5e CCA= Simile alla 5e differenzia solo per la presenza di cavi in lega alluminio/rame garantendo la mancanza di assenza di trasmissione.
Cavo di categoria 6= Caratterizzata da zero errori di trasmissione, un miglior rapporto segnale/rumore e una minima perdita di segnale. Ai cavi di categoria 6 viene riservata una specifica attenzione oltre ad un accurato controllo qualità. Ottimo per le connessioni domestiche.
Cavo di categoria 6°= Un cavo adatto a connessioni aziendali o industriali, è testato fino a 500Mhz fornendo una trasmissione fino a 100 metri pari fino a 10 Gigabit.
Cavo di categoria 7= La migliore categoria di cavo oggi in commercio, cavo testato fino a 600Mhz, presenta una doppia schermatura e supporta le applicazioni 10BaseT,100BaseT e Gigabit ethernet. Sconsigliato per un uso domestico, non tanto per il prezzo ma per l’utilizzo, visto che da la sua massima prestazione in ambienti lavorativi.
Eh si, anche il connettore ha la sua funzione ben precisa, e se questa non viene rispettata potete avere anche un cavo di categoria 8, ma avrete sempre problemi di trasmissione dati, perdita di segnale ecc ecc…
Tutti i tipi di cavo ethernet presenti ora sul mercato presentano lo standard dei connettori, l’RJ45.
L’RJ45 si differenzia per la colorazione dei pin al suo interno, che solitamente sono 8.
Per collegare un pc ad un modem/router o ad un Hub abbiamo bisogno di acquistare una cavo di tipo DRITTO.
I cavi di tipo dritto si differenziano in 2 categorie in base a come sono disposti i fili all’interno del cavo e quindi del connettore.
Gli standard ora sono EIA/TIA 568 A e EIA/TIA 568 B, quest’ultimo è il più raccomandato essendo più recente e quindi più affidabile.
Potete vedere le differenze nelle immagini qui sotto:
EIA/TIA 568 A
EIA/TIA 568 B
Per connessioni, invece, tra 2 pc abbiamo bisogno di un cavo di tipo INCROCIATO in cui lo standard è un solo uno ovvero EIA/TIA 568 A/B.
- Evitare di comprare più cavi LAN e connetterli insieme tramite un hub femmina, perderete solamente segnale e forza trasmittente.
- Se possibile acquistare cavi di categoria 6 che si prestano meglio ad un uso domestico intenso.
- Se dovete far passare un cavo da una parete all’altra acquistare obbligatoriamente un cavo con doppia schermatura, in modo da ridurre al minimo le interferenze con i cavi elettrici.
- Se possibile acquistare un cavo di tipo STP o SFTP.
NB: Si ringrazia il moderatore Tacco per la guida.