Il Pf-Kernel è un fork del Kernel Linux, uno dei più famosi kernel alternativi attualmente in sviluppo, insieme al Linux-CK e al Liquorix (di cui ci occuperemo in un altro articolo).
Questo Kernel include diverse patch e ottimizzazioni, non presenti sul kernel ufficiale Linux, le quali permettono di rendere il sistema più performante, specie se il computer è particolarmente datato.
L’unico contro è che il sistema potrebbe risultare meno stabile, in quanto molte patch non sono ancora ben collaudate.
Vi sconsigliamo per tanto di installarlo sul vostro computer principale, specie se di lavoro, e vi suggeriamo di provarlo prima su un altro computer, oppure su un’altra partizione.
Come installare il Pf-Kernel?
In questa guida ci occuperemo dell’installazione del Kernel nella versione 3.17, in quanto è risultata la più stabile nei nostri test. Ma siete liberi di provare anche la versione 3.18, 3.19 o la futura 4.0.
Prima di tutto scarichiamo i file del Kernel e dell’Header dai seguenti link:
32 bit:
Download Header PF-Kernel 32 bit
Download PF-Kernel 32 bit
64 bit:
Download Header PF-Kernel 64 bit
Download PF-Kernel 64 bit
Una volta scaricati i due file, posizionateli sul vostro desktop e date i seguenti comandi da terminale:
# dpkg -i *.deb # apt-get install -f
Adesso vi basterà riavviare il computer per rendere effettive le modifiche.
Per seguire gli sviluppi del PF-Kernel vi rimandiamo al sito ufficiale dello sviluppatore: pf.natalenko.