A tutti sarà capitato di vedere attivato, in modalità automatica, all’avvio di Windows, il controllo del disco (Chkdsk).
Questo si verifica quando Windows rileva alcuni problemi sul nostro Hard Disk.
Un buon consiglio è sempre prestare maggiore attenzione al controllo dell’Hard Disk per verificare la presenza di possibili settori danneggiati.
Come dicevamo, molto spesso, si verifica in seguito a degli errori di sistema, e al seguente avvio del sistema verrà eseguito automaticamente il controllo del disco.
Tanto che avviene una volta ogni tanto è possibile poter perdere qualche minuto per poter far controllare a Windows se il disco presenta degli errori, ma se questo si verifica ad ogni avvio potrebbe diventare decisamente molto dannoso.
Per poter disabilitare il Chkdsk è possibile muoversi in due differenti modi.
Il primo metodo:
- Accedere come utente Amministratore
- Aprire il Prompt dei Comandi dopo aver cliccato su START –> ESEGUI –> e scrivere CMD
- Digitare chkntfs /x C: dove C: è la lettera che viene destinata in merito alla partizione del disco a cui si vuole disabilitare il controllo
- Procedere con il riavvio
Nel caso l’errore si possa ripetere è necessario ricontrollare tutti i passaggi, ma sul Prompt dei comandi questa volta è possibile digitare chkdsk /f /r C:
Per avere maggiori dettagli sul comando chkdsk è possibile seguire le guide in tema.
Il secondo metodo:
- Accedere come utente Amministratore
- Aprire l’editor di Registro cliccando su START –> ESEGUI –> e scrivere REGEDIT
- Recarsi in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CURRENTCONTROLSET\CONTROL\SESSION MANAGER - Eseguire un doppio click BOOTEXECUTE nella finestra di destra
Inserire la seguente riga: AUTOCHECK AUTOCHK /K:C* come viene scritto sopra C, questa è la lettera che viene destinata alla partizione principale di Windows, e dare l’invio.
Al seguente riavvio del sistema il check disk sarà completamente disabilitato.