Introduzione
Noctua proviene da una collaborazione tra Rascom Computerdistribution Ges.mbH e Kolink International Corporation, messe in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end di per il raffreddamento dei computer. Fondata nel 2005, Noctua è subito diventata una tra le aziende più amate dagli enthusiast per i suoi prodotti di alto livello ma soprattutto sempre silenziosi. Nella recensione di oggi analizzeremo il nuovo dissipatore a basso profilo: NH-L12
Confezione e Bundle
Il dissipatore è racchiuso in uno scatolo in cartone lucido, piuttosto compatto, sul quale prevalgono le tonalità del marrone, del biano e del blu.
Sulla parte superiore del box è stata stampata la lista dei componenti presenti nel pacco, nelle parti laterali troviamo invece le caratteristiche tecniche dettagliate nonché degli highlights delle tecnologie che il cooler utilizza.
Aprendo il pacco troviamo una piccola scatola che contiene l’intero bundle, sotto di essa c’è il dissipatore con le ventole gia montate in configurazione push-pull.
Il bundle, piuttosto ricco, comprende:
- NF-F12 PWM
- NF-B9 PWM
- Low Noise Adaptor
- Cavo a Y 4pin
- Pasta termica NT-H1
- Sistema di fissaggio SecuFirm2
- Sistema di fissaggio Mini ITX
- Cacciavite
Specifiche Tecniche
Compatibilità
Il dissipatore è com patibile con tutti i più moderni socket Intel ed AMD. Noctua consiglia l’uso di entrambe le ventole con i modelli a TDP più elevato.
Intel
• LGA 775
• LGA 1366
• LGA 1156
• LGA 1155
• LGA 2011
AMD
• AM2
• AM2+
• AM3
• AM3+
• FM1
NH-L12 nel dettaglio
Col passare del tempo le dimensioni dei computer si stanno riducendo sempre più, sono nati così formati di schede madre ad alta integrazione (Micro ATX, Mini ITX), che possono essere montati in case dalle dimensioni ridotte. Fino a qualche tempo fa, queste schede madri erano dedicate a sistemi a bassa potenza e prestazioni. Le cose sono cambiate radicalmente col passare del tempo, oggi vi sono schede ad alta integrazione compatibili con i processori top di gamma e con la possibilità di installare una scheda video PCIe.
Non è difficile capire che anche gli utilizzatori di sistemi di questo genere abbiano bisogno di un sistema di raffreddamento avanzato, per tenere a bada le temperature e ridurre al minimo i rumori. Da questa necessità nasce il Noctua NH-L12, dissipatore a basso profilo, con geometri ad “L”.
Dalla base, in rame nikelato, partono i 4 heatpipes del diametro di 6mm che piegandosi a 90° vanno a finire nel radiatore posto parallelamente alla base. Il radiatore è composto da alette in alluminio, molto sottili e piuttosto ravvicinate tra loro.
Esaminando il profilo del radiatore superiore notiamo che le alette non sono perfettamente lineari, sono presenti delle scanalature. E’ stata adottata questa tecnica al fine di ridurre la resistenza con l’aria, e quindi anche il rumore generato dallo stesso. Nella parte corrispondente alle viti sulla base, vi sono due buchi che permettono di avvitarle con un normale cacciavite od in alternativa con l’utensile fornito in bundle.
La ventilazione del complesso è stata affidata a due delle migliori ventole della casa. Nella parte superiore in immissione vi è la Noctua NF-F12 PWM recensita qui, nella parte inferiore vi è in estrazione la Noctua NF-B9 PWM recensita qui.
La riduzione delle vibrazioni è garantita, nella parte superiore, dai gommini presenti ai quattro angoli della ventola, nella parte inferiore invece vi sono due barre in gomma ad assorbirli.
Tra le caratteristiche chiave di questo dissipatore c’è la sua flessibilità, essendo stato progettato per spazi piccoli.
Sarà possibile montare solo una delle due ventole nella parte inferiore, se si vuole ridurre l’altezza a soli 66mm, o si possono montare entrambe per avere più dispersione termica pur aumentando gli ingombri.
Le motherboard Mini-ITX molto spesso hanno componenti su entrambi i lati del PCB, quindi può risultare difficile l’installazione di un backplate. Per risolvere questo inconveniente, l’azienda ha posto nel bundle, oltre al SecuFirm2TM, anche un innovativo sistema con ingombri ridotti. Il Mini ITX munting kit è sprovvisto del classico backplate, per fissare il dissipatore si useranno solo 4 viti.
Come al solito Noctua non ha lasciato nulla al caso, ottime le finiture e le features così come la progettazione.
Installazione
Il montaggio e’ reso semplice dal sistema di ritenzione brevettato SecuFirm2.
Le operazioni da eseguire sono semplici per chiunque:
- Rimuovere il dissipatore originale
- Pulire la CPU da eventuali resti di pasta termica
- Fissare nella parte posteriore della motherboard il backplate
- Applicare i 4 distanziali neri nella parte anteriore della scheda madre
- Applicare le staffe e fissarle con le 4 viti
- Applicare sulla CPU un chicco di pasta termica NT-H1
- Fissare il dissipatore (senza ventole)
- Stringere le viti del dissipatore
- Montare le due ventole
Il gioco e’ fatto !
Sistema di prova
• CPU Intel Core I5 2500K
• Motherboard Asus P8P67 Evo
• Ram Patriot Viper Xtreme D2 2133MHz 8GB
• VGA Sapphire HD 6570 Ultimate GDDR3 1024MB
• Raffreddamento VGA Arctic Accelero S1 Plus
• Raffreddamento CPU Noctua NH-L12
• Pasta termica Noctua NT-H1
• Alimentatore Cooler Master Silent Pro M 700W
• Case Xigmatek Utgard Window
• S.O. Windows 7 Ultimate 64 bit
Metodologia
Per testare le capacita’ dissipanti di questo dissipatore abbiamo condotto dei test stressando al 100% la CPU con un apposito stress test.
Sono stati effettuati anche degli overclock per aumentare il carico. Ecco i settaggi usati
3700 MHz @ 1,12V (74W)
4000MHz @ 1,2V (79W)
4500MHz @ 1,35V (90W)
4800MHz @ 1,45V (98W)
Software
• Stress test: Prime95
• Temperature: Real Temp
NOTA BENE:
Noctua tende a precisare che questo dissipatore non è adatto all’overclocking, specifica inoltre che oltre 95W di TDP potrebbe non garantire prestazioni ottimali.
Come si evince dai grafici, Noctua ha fatto un buon dissipatore. Questo rende al meglio con TDP inferiori a 95W, infatti con il processore overclockato a 4800MHz @ 1,45V abbiamo temperature di molto superiori rispetto allo step inferiore in quanto il TDP è di 100W circa.
In ogni caso, non crediamo che gli utenti degli HTPC effettueranno un overclock così spinto delle loro CPU.
Conclusioni
Il Noctua NH-L12 è un dissipatore molto flessibile e versatile. Ideato specificamente per ambiti HTPC, svolge al meglio il suo compito: le temperature, anche in overclock (contro i consigli del produttore), sono pienamente nei margini di sicurezza e la rumorosità è veramente bassa. Un’altra peculiarità sta nel fatto che non cozza contro i dissipatori delle ram (tranne se non sono molto alti), anche quelli più vicini al socket. Come sempre la qualità costruttiva è eccelsa, lo si nota in ogni dettaglio che è curato.
Il prezzo è di 50€ circa, ottimo considerando il bundle e le due ventole di fascia alta che questo comprende.
PRO
- Ingombri ridotti
- Versatilità
- Non intralcia gli slot di ram
- Buone performance, nonostante le dimensioni
CONTRO
- Nulla da segnalare